Archivi del mese: aprile 2012

Strategie, Progetti ed Azioni per uno Sviluppo Ecosostenibile

LUNEDì’ 7 MAGGIO ore 20.30
SALA GRANZIOL – PREGANZIOL
 
Serata di discussione e coordinamento su tematiche comuni Treviso – Venezia
Veneto city – Casello di Cappella di Scorzè – Caselli di Mogliano e Preganziol – Terraglio est – Casello di Meolo – Tessera city – Aeroporto di Tessera e di Treviso – etc
saranno presenti:
Michele Boato – referente di “Salviamo il paesaggio” per la provincia di Venezia
Giuliano Carturan – ” Salviamo il paesaggio” Treviso
Marco Tamaro – Fondazione Benetton
…………….
rappresentanti delle associazioni di categoria
Pubblicità

Cave! riprende la sua strada

SABATO 21 APRILE 2012 – ORE 21.00 – TEATRO
Via Cal Trevigiana 3
VENEGAZZU’ DI VOLPAGO DEL MONTELLO (TV)
Ingresso: Euro 6 interi – 4 ridotti
nell’ambito della rassegna “Primavera a teatro 2012”
Info 335 1248514

Pedemontana Veneta: quando la superstrada diventa marchio turistico

Riportiamo dal Sito Nazionale :

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2012/04/pedemontana-veneta-quando-la-superstrada-diventa-marchio-turistico/

Il Veneto e la sua terra, un passato agricolo ed un futuro minacciato dall’asfalto della nuova autostrada Pedemontana Veneta, tra incertezza finanziaria e stucchevole propaganda per sostenere un’opera inutile e dannosa.

Il sèlese

Sapete cosè il sèlese? Un tempo era l’unica superficie selciata presente nelle nostre campagne, una piazzola che serviva all’essiccazione delle messi. Il sèlese è l’emblema della comunità rurale che dal grano ha tratto per secoli le proprie forze.

Oggi la nostra comunità sembra essersi unita in valori diversi, economici senz’altro, e nessuno può biasimare il Popolo Veneto. Fino alla metà del secolo scorso, i più erano dei pitòchi (persone povere e indigenti) che lavoravano per il Siòr Conte; migliaia le famiglie venete costrette ad emigrare già dall’800 nelle “Meriche”, sbarcate in ogni angolo del pianeta in cerca di terra coltivabile, opportunità, dignità, per non morire di fame.

Continua a leggere

NEWS SULLA CAMPAGNA CENSIMENTO

Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio
 04/04/2012
Sito Nazionale Salviano il Paesaggio
Care Amiche e Cari Amici, ecco un breve aggiornamento sulla campagna per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.DUE VIDEO SULLA CAMPAGNA CENSIMENTOVi informiamo che sono stati preparati due video (che potrete anche utilizzare per i vostri incontri locali):- il primo è una video intervista di circa 16 minuti che sintetizza la nostra campagna nazionale, i dati essenziali sul nostro Forum e altre considerazioni su consumo di suolo ed esperienze virtuose in atto (realizzata da Duccio Facchini e Maurizio Bongioanni):
http://www.youtube.com/watch?v=PYK6z6BHXoA&feature=youtu.be- il secondo è un servizio di Duccio Facchini per Altreconomia e contiene interviste a Sindaci ed esperti del settore, in due parti:

http://www.youtube.com/watch?v=WZI5STEik7c&feature=relmfuSOSTEGNO DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI

Abbiamo ricevuto una importante comunicazione da parte del Ministero ai Beni Culturali, che ci segnala (nonostante non ci sia ancora stata una richiesta specifica da parte nostra) la piena condivisione della nostra iniziativa. Trovate qui il testo integrale del documento inviatoci:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2012/03/il-ministero-dei-beni-culturali-risponde-alla-nostra-lettera-sul-decreto-liberalizzazioni/

APPOGGIO DELL’ANCI E DEI COSTRUTTORI EDILI DI CONFINDUSTRIA

Anche l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e i Costruttori edili di Confindustria (ANCE) hanno pubblicamente confermato il loro appoggio all’iniziativa; potete ascoltare la mezz’ora integrale della trasmissione radiofonica “La Radio ne parla” che Radio Uno ha dedicato alla nostra campagna nazionale e le ottime valutazioni espresse grazie agli stimoli di Luca Martinelli:
http://www.radio.rai.it/podcast/A42431902.mp3

IL CENSIMENTO E I MEDIA…

Buona attenzione ci hanno riservato i media nell’avvio della campagna:
– una diretta a Caterpillar (Radio 2) la sera del 27 Febbraio per annunciare la partenza dell’iniziativa,
– il lancio di un dispaccio Ansa (27 febbraio),
– intervista su Uno Mattina/Rai tv (3 marzo),
– dibattiti in diretta su Ecoradio, Radio24 (Sole 24 Ore), Radio Articolo 21
– interviste su molte tv e radio locali,
– intervista sul quotidiano free press milanese Metro
– articoli su Repubblica.it, il Fatto Quotidiano, Altreconomia e Il Cambiamento
– moltissimi articoli sui giornali locali,
– ovviamente largo spazio su molti siti/blog/giornali web.

Sappiamo che occorre ancora “alzare il tiro”; in particolare la stampa quotidiana – come prevedevamo – ci ha riservato solo qualche trafiletto locale e quindi dovremo inventarci situazioni che aprano anche i loro riflettori.

A breve vi invieremo un aggiornamento sull’invio delle mail ai Comuni e sulle prime risposte ricevute…

Alessandro Mortarino
(coordinatore nazionale)

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it