Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2012
puliamo il mondo
Pubblicato in inquinamento
Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio 07/09/2012 – CENSIMENTO DEGLI IMMOBILI SFITTI: scadenza rimandata a fine ottobre 2012. Le Amministrazioni Comunali risponderanno?
Dal 27 di febbraio è in atto un’iniziativa singolare nel nostro Paese: il forum nazionale “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori” ha inviato una richiesta a tutti gli 8101 Comuni italiani per sollecitare, entro sei mesi, la compilazione e restituzione di una particolare scheda di censimento. La scheda (strutturata in 25 punti nevralgici più 7 facoltativi) è stata trasmessa utilizzando la posta elettronica certificata, strumento che la stessa amministrazione pubblica invita ad utilizzare per agevolare il dialogo tra Enti e cittadini. In particolare, la scheda censuaria si propone di mettere in luce qualche dato primario, come il rapporto tra superficie comunale complessiva e aree verdi, l’estensione di suolo potenzialmente urbanizzabile secondo quanto previsto dallo strumento urbanistico in vigore, e l’elemento centrale di qualunque odierna seria pianificazione del territorio, ovvero l’ammontare degli immobili (tanto residenziali quanto produttivi) presenti in ciascun Comune e al momento vuoti, sfitti, non utilizzati. Molti commentatori hanno immediatamente esclamato: “richiesta doverosa, stante la situazione del suolo già consumato; le amministrazioni non avranno difficoltà a fornire questi dati essenziali“.
Ma noi eravamo (purtroppo) certi che proprio quest’ultimo elementare dato avrebbe scatenato un po’ di panico tra le fila di Sindaci, Assessori e tecnici comunali. Tanto che, prudentemente, ci eravamo posti la domanda: “e se le risposte dovessero essere scarse oppure scarne?“. E avevamo subito ipotizzato un “secondo tempo” per il nostro match con le amministrazioni: la stesura di una proposta di legge d’iniziativa popolare (in corso di definizione). Essere ottimisti è buona cosa, ma la ricerca della concretezza imponeva avere le idee chiare in ogni caso. E l’ottimismo della ragione non poteva essere così miope da non considerare, appunto, l’eventualità che la più semplice delle richieste (“quante abitazioni e quanti capannoni non utilizzati ci sono nel vostro Comune ?“) cozzasse con la dura realtà: meglio che nessuno – o pochi – lo sappiano, altrimenti i nuovi piani urbanistici in vigore e le “sante” varianti sempre in ballo finiranno per essere smascherate come pure presunzioni basate sul nulla. Il Re sarà nudo!
Nei primi cinque mesi di campagna, ogni Comune ha ricevuto due volte la richiesta (repetita juvant) da parte della segreteria nazionale e moltissimi di essi hanno inoltre ricevuto il sollecito “fisico” da parte di semplici cittadini riuniti nei131 Comitati locali “Salviamo il Paesaggio” costituiti un po’ in tutta la penisola. E decine sono state le mozioni, le istanze, le interpellanze, le interrogazioni presentate da consiglieri comunali che chiedevano alla loro stessa amministrazione di “impegnare” gli uffici tecnici nel rispondere alla richiesta del Forum nazionale.
I risultati, ad oggi, sono a dir poco deludenti: 177 i Comuni che hanno finora risposto. Di queste risposte, ben 55 sono assolutamente negative, adducendo l’impossibilità di poter disporre di un simile dato e che certamente non sarà possibile assoldare una squadra di tecnici pro tempore (“onde non sforare il patto di stabilità”… !). 62 le risposte parziali (schede compilate in modo non completo oppure delibere dei consigli comunali che impegnano la rispettiva amministrazione ad effettuare il censimento entro sei mesi). Restano dunque 60 schede di ritorno debitamente compilate. Una miseria… E, cosa ancor più beffarda, ogni giorno incontriamo Comuni che ci dicono: “mai vista la vostra richiesta“. Quando esibiamo loro il certificato elettronico che comprova l’avvenuto loro ricevimento e l’indirizzo di posta interpellato, l’arroganza della risposta si trasforma in un timido balbettio ed è seguito da un “farò pervenire ora all’ufficio competente“. Insomma, poche risposte (e ancor meno quelle positive) e la sensazione che il primo approccio sia appena stato attivato. Ce n’è per sentirsi scoraggiati. E molti dei militanti del Forum nazionale non hanno mancato, nel leggere i risultati parziali, di ritenere la campagna un quasi-fallimento.
E qui è bene fare uno stop e addentrarci in una sensata analisi. Perchè un’iniziativa del genere può essere un fallimento se promossa da un soggetto “debole” (ma qui il soggetto è un Forum nazionale che comprende, come detto, 783 organizzazioni, tra cui 80 associazioni nazionali molto trasversali e rappresentative dell’ambientalismo, dell’altra economia, delle aggregazioni tra Enti Locali, del mondo agricolo, dell’associazionismo turistico e ricreativo, dei professionisti del settore e a cui si aggiungono 703 tra associazioni e comitati territoriali). Può essere un fallimento se promossa da un soggetto che non è in grado – dal punto di vista organizzativo – di rapportarsi con questo vasto arcipelago di Comuni (ma qui l’azione è stata finora ineccepibile, tanto a livello centrale quanto nelle realtà territoriali presidiate dagli attuali 131 Comitati locali all’opera). Può essere un fallimento se la scheda censuaria proposta risulta farraginosa o troppo complessa (ma tutti i Comuni che già l’hanno compilata dimostrano l’assoluta fattibilità della sua compilazione: l’hanno fatto, ad esempio, capoluoghi di provincia come Padova o Imperia, comuni come Faenza e Casasco, che hanno rispettivamente oltre 58.000 e appena 125 abitanti: grandi e piccoli, dunque, sono perfettamente in grado di rispondere…). O ancora, può essere un fallimento se nei primi mesi di attività il soggetto non avesse registrato l’attenzione del Presidente della Repubblica (che salutò per iscritto, a fine ottobre, la costituzione del Forum nazionale), dei ministri Ornaghi e Catania (quest’ultimo, addirittura, sta lavorando attorno alla presentazione di un disegno di legge che dovrà contenere/azzerare il consumo di suolo agricolo).
Non può certamente essere considerata un fallimento, invece, se l’unico “problema” è la non-volontà delle amministrazioni comunali. Significa che abbiamo toccato (e non ne avevamo dubbi) il vero nervo scoperto della questione: la pianificazione del territorio corrente non considera un metodo (quello da noi proposto con la scheda di censimento), non dispone di dati sul consumo di suolo già avvenuto, non è interessata a considerare l’enorme patrimonio edilizio che, in ogni Comune, resta non utilizzato. Dunque è una pianificazione sbagliata, frutto di emotività, incapace di preoccuparsi primariamente dei bisogni collettivi. Questa è la dura e triste realtà.
Nonostante tutto, abbiamo la testa dura e procediamo. Con il vento in poppa. Il che ci porta sfrontatamente a concedere due mesi in più a tutte le “lente amministrazioni” e a quelle che solo ora hanno preso visione della nostra richiesta. La scadenza è fissata per la fine di ottobre 2012. Ai 177 Comuni che già (in modo positivo o negativo) hanno risposto, quanti se ne aggiungeranno? Lasciamo la risposta a qualche incallito scommettitore o a qualche bookmakers. La quantità, in fondo, poco ci interessa.
Ciò che ci premeva – e che ci preme – è la pressione rivolta a tutti gli amministratori: abbiamo avviato un dialogo, chiediamo che non si ragioni (più) su elementi astratti ma su dati certi, fuori dalle ideologie. Le non risposte delle amministrazioni o le loro risposte negative sono e saranno messaggi chiarissimi. Che faremo immediatamente rimbalzare tra i cittadini di ognuno di questi Comuni. E allora il Re sarà nudo. Più che mai. Qualcuno potrà domandarsi: “ma se prevedevate una risposta così bassa dalle amministrazioni comunali, perchè avete ugualmente voluto provarci?“. Domanda molto pertinente. A cui si può rispondere in diversi modi.
Il primo è che partire subito con una proposta di legge d’iniziativa popolare poteva sembrare un voler scavalcare gli ambiti comunali, ciò il “luogo” dove gli scempi primari vengono decisi e attuati. Sarebbe stato un errore, una mancanza di stile. Di più: non voler istituire un dialogo concreto. Poi: era necessario essere certi che ad una richiesta di dialogo non corrispondesse un muro; avremmo altrimenti offerto un alibi a tutti i Sindaci: “ma perchè non ce l’avete detto prima che volevate ragionare sui numeri ?“. E poi occorreva “rodarsi” un po’: il Forum nazionale è nato a fine ottobre dello scorso anno, la campagna “Salviamo il Paesaggio” il 27 febbraio. Un soggetto così ampio e così giovane doveva per forza prima organizzarsi sui territori, perchè sarà nei territori che andremo a confrontarci per i prossimi mesi ed anni. Infine, era importante che inequivocabili dati di mercato mostrassero agli stessi operatori del comparto edile come la crisi economica in atto suggerisca di abbandonare la strada del “nuovo mattone” per dirigere le attenzioni sul recupero dell’ampio patrimonio edilizio esistente e sul suo adeguamento energetico. I dati parlano chiaro: nel periodo 2008/2012 le nuove abitazioni sono diminuite del 40,4 %, mentre gli interventi di recupero del patrimonio abitativo sono cresciuti del 6,7%.
Fino ad ora abbiamo fatto esattamente tutto ciò che avevamo promesso di voler fare. E, anzi, qualcosina di più. Ora tocca (toccherebbe …) alle amministrazioni ! Con la stessa modalità collettiva con cui abbiamo preparato la scheda di censimento, stiamo ora lavorando attorno alla possibile proposta di legge d’iniziativa popolare. Che si trasformerà in una campagna di raccolta firme e poi (raggiunte le 50.000 firme di cittadini richieste dalla legge, ma noi puntiamo a 500.000 inequivocabili firme …) sarà il Parlamento a dover discutere la nostra proposta. Non c’è altra strada. A meno che, da qui a fine ottobre, le amministrazioni non agiscano. Noi continuiamo a sollecitarle … L’ottimismo ci dice di crederci. La concretezza ci stimola a procedere, prevedendo tutte le chance che portino i nostri Primi Cittadini ad entrare nella realtà e a non restare in quell’era feudale in cui troppo spesso mostrano di voler vivere e governare a tutti i costi. Il dado è tratto. Meglio: il seme è ora in terra: in quella terra che sappiamo oggi di dover difendere da nuove inutili aggressioni…
Alessandro Mortarino (coordinatore nazionale del Forum “Salviamo il Paesaggio”) – info@salviamoilpaesaggio.it
Pubblicato in Comitato Nazionale, urbanistica