Archivi del mese: ottobre 2012

appello per consulta Sile

IL PAT di TREVISO e’ scomparso dall’agenda politica e sta al calduccio tra le braccia dei progettisti che faranno chissà quali elucubrazioni… L’ente Parco invece sta morendo ma sarebbe dignitoso che la CONSULTA PER IL PARCO potesse almeno leggere un epitaffio o tracciare una nuova strada… CHI E’ INTERESSATO AD ESSERCI? RACCOGLIAMO LE ADESIONI DI GRUPPI ED ASSOCIAZIONI CHE HANNO UN QUALCHE INTERESSE PER IL SILE in modo da poter FAR CONVOCARE una dignitosa CONSULTA AVANTI CON LE ADESIONI!!!

Per Italia Nostra Treviso, il presidente Romeo Scarpa.

L’Ente Parco del Fiume Sile sta “morendo” in quando scade il suo mandato tra pochi giorni e potrebbe essere riformato in modo da essere accorpato al Parco del Delta del Po ed al Parco dei Colli Euganei. Da un certo punto di vista non sarebbe molto grave, visti i risultati ottenuti in vent’anni e vista la mala gestio che traspare dalla guerra partitica di potere in corso… Da un punto di vista sostanziale però una sconfitta totale perchè ancor’oggi non è considerato un VALORE ed una RISORSA la presenza di un fiume particolare come il Sile. Abbiamo richiesto la convocazione della CONSULTA PER IL PARCO ed il Presidente Pettenà ha pubblicamente accettato di convocarla.  Bene, adesso chiediamo a tutti coloro che sono interessati al merito della questione di esplicitare la loro volontà di essere presenti insieme a noi a questo incontro pubblico, che potrebbe essere l’ultimo di un’ingloriosa fine dell’Ente o il primo di una nuova vita.

A VOI LA SCELTA… Chi ritiene che sia importante esserci per dire cosa vorrebbe per il fiume Sile e come vorrebbe fosse gestita un ente pubblico si faccia avanti, comunicando nome associazione, referente, e-mail, argomento/i di interesse.  Puo’ essere uno specifico argomento, una richiesta oppure anche solo il fatto che ritenete sia indecente che un Ente che deve tutelare un parco sia gestito com’è stato fino ad oggi con spreco di soldi pubblici; direi che visto lo stato di assoluta emergenza dell’Ente PARCO SILE, possono essere chiamate alla partecipazione tutti coloro che hanno qualcosa di sensato da dire senza troppe formalizzazioni….

Pubblicità

11 NOVEMBRE 2012 – 25° MARCIA DI ALPINISTI ED AMBIENTALISTI A CASERA E FORCELLA PALANTINA

E siamo al 25° anno delle nostre marce, non abbiamo mai  mancato ad un appuntamento. Ma per l’ennesima volta la nostra non sarà una presenza rituale, per rispettare una tradizione ormai consolidata o per il piacere di trascorrere una giornata insieme in uno splendido ambiente naturale. Purtroppo non è ancora  arrivato quel momento. Infatti sia Tambre in Veneto che Aviano in  Friuli  continuano   a chiedere l’impianto di collegamento con l’Alpago e il comune di Tambre ha pronto un nuovo progetto di impianto di risalita  da Colindes a Forcella Palantina del probabile  costo di 20 milioni di euro. E’ ora che le due regioni dicano chiaramente  che quell’impianto non si può fare (in Veneto) e quindi nemmeno finanziare (da parte della regione Friuli-Promotur). Se il Veneto dovesse approvare l’impianto, in aperto contrasto con quanto previsto dalle normative relative alle aree di Rete Natura 2000 ( la Foresta Demaniale del Cansiglio, sia veneta che friulana,  è area SIC e ZPS), le associazioni ambientaliste farebbero partire subito le segnalazioni alla Comunità Europea. I pericoli di s-vendita di parte del Cansiglio sembrano per il momento sventati, dopo che il consiglio regionale veneto ha votato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dalla consigliera Laura Puppato, che impegna la regione a conservare l’unità dell’area e, anzi, a valorizzarne gli aspetti naturalistici. Noi andremo avanti chiedendo l’istituzione di una Riserva Naturale Regionale e continueremo ad impegnarsi affinchè il Cansiglio venga riconosciuto dall’Unesco quale Patrimonio dell’Umanità. Nel luogo  del nostro tradizionale ritrovo troveremo una sorpresa: Casera Palantina è stata bruciata qualche giorno fa, sono rimasti solo i muri. Non sappiamo se questo atto increscioso, a poche settimane dalla nostra marcia, sia stato provocato da conflitti privati o sia un’intimidazione rivolta  a noi, ma in ogni caso noi condanniamo un atto violento e che non renderà certo più facile quel  dialogo che ancora ricercheremo e in cui noi continuiamo a sperare. PER CHI HA A CUORE IL FUTURO DEL CANSIGLIO QUESTO E’ UN APPUNTAMENTO A CUI NON MANCARE, DANDO INOLTRE IL PROPRIO CONTRIBUTO NEL DIFFONDERE L’INFORMAZIONE ED INVITARE ALLA PARTECIPAZIONE. Il programma di massima è quello degli  scorsi anni:

ore 9. 30   incontro al villaggio cimbro di Pian Canaie, tra Campon e Colindes ( S. Anna di Tambre)

ore 10. 00  partenza

ore 11. 30  arrivo a Casere Palantina, pranzo al sacco ed aggiornamenti

suoneranno gli amici del QUARTETTO DESUETO e Massimo di MONTAGNA VIVA con la cornamusa,

leggeremo qualche pagina di Zanzotto e Buzzati

ore 13. 00  partenza per Forcella Palantina e visita  all’Ander de le Mate, la grande grotta vicina alla Forcella

ore 14. 30  inizio del rientro

NB: gliamici Friulani potrebbero partire, condizioni atmosferiche permettendo, dal Pian Cavallo e arrivare a Casera Palantina passando per la Forcella.

Per info contattare Antonio Zambon, presidente della delegazione CAI del Friuli VG 3356029058

Le sezioni CAI diMirano, Dolo e Mestre stanno organizzando un corriera. Per info e iscrizioni:

Mirano, Antonio Carlon       tel  348 4509677

Dolo, Maria R. Rebeschini   tel  328 2296634

Mestre,Guido Furlan            tel   347 8305306

FINALMENTE SONO STATI STAMPATI GLI ATTI DEL CONVEGNO DI GIUGNO 2011 SVOLTOSI A VITTORIO VENETO “CANSIGLIO MONTAGNA DA VIVERE”. Saranno distribuiti durante l’incontro, oppure potranno essere richiesti all’Ecoistituto del Veneto Alex Langer (Mestre).

Le adesioni dello scorso anno erano le seguenti, chiedo alle associazioni, alle sezioni e ai gruppi di confermarle ( PER FAVORE MANDATE LE CONFERME NON AL MIO INDIRIZZO MA A micheleboato@tin.it  per un ulteriore comunicato, prima dell’incontro, con le ultime informazioni:

CAI Veneto e Friuli V G, WWF Veneto e Friuli, Legambiente Veneto e Friuli, Mountain Wilderness Italia, sezione Veneto e Friuli VG, Italia Nostra, Comitato Fadalto, Comitato per il Parco del Cansiglio, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, Ecohimal Italia, Gaia Club, Amici dei Tesori del Mondo dell’UNESCO, Ruotalpina, Coordinamento Protezionista Veneto, LIPU Bird Life International, LIPU Pedemontana Trevigiana, LAC Lega Abolizione Caccia del Veneto e del Friuli, ENPA- Ente Nazionale Protezione Animali, Gruppo promotore Parco delle Marmarole, Antelao, Sorapiss- Parco del Cadore, associazione ARCAM,  Associazione Amica Terra, Paeseambiente, Amici della Bicicletta di Padova,  Comitato Pra Gras, Sezione CAI di Treviso, Circolo Legambiente Maserada, Circolo Legambiente Piavenire, Movimento Nonviolento, Associazione Culturale Villa Buzzati-il Granaio, AIAB Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli, CTG Centro Turistico Giovanile di Belluno, PAS Per Altre Strade, Comitato Col del Roro, Comitato Difesa Torrente Vanoi, Comitato Prà Gras, Sezione CAI Sacile, aps Guide Alpago Cansiglio.

Per informazioni: Ecoistituto del Veneto Alex Langer  041 935666, Toio de Savorgnani 346 6139393.

appello WWF Rovigo

Ciao a tutti, ricordo, per chi non l’avesse ancora fatto, di firmare e far girare la petizione on-line che abbiamo attivato per difendere parco Langer, importante area verde alle porte della città di Rovigo, minacciata dall’ennesimo spreco di denari pubblici da parte di Veneto Strade per la realizzazione di una costosissima bretella stradale

http://www.rovigooggi.it/articolo/2012-10-19/parco-langer-ha-le-ore-contate/ di cui nessuno (a parte il costruttore e il Comune) avverte la necessità. http://www.wwfrovigo.it/attivita/petizione-per-bosco-langer/
Come potrete osservare siamo arrivati, a una settimana esatta dal lancio a 443 firme on-line per lo più provenienti da cittadini Rovigo, ma data l’importanza dell’opera e le politiche a dir poco arroganti adottate in tutta la Regione da Veneto Strade, chiediamo che questo scempio di territorio e di risorse sia noto e contrastato quantomeno a livello regionale. Un caro saluto, per l’Associazione WWF Provinciale di Rovigo, Eddi Boschetti.

mostra e scambio sementi a Feltre (BL)

Buon giorno!! Domenica 25 novembre organizzeremo a Feltre il ns. consueto appuntamento CHIAMATA A RACCOLTA.

Una giornata dedicata alla esposizione e scambio sementi antiche… ma anche un momento di confronto e condivisione dedicato ad un agricoltura e un vivere sostenibile, con un occhio di riguardo a biodiversità, biologico, paesaggio, salubrità e… relazioni. Hanno già confermato la loro presenza delle realtà davvero interessanti quali:

il consorzio della Patata Quarantina (con la sua collezione di oltre 280 varietà di patate)

Spazi in Frutto (varietà di piante da frutto antiche), Spiazzi Verdi (Venezia)

e varie esposizioni di cereali antichi, legumi, fagioli e molto altro.

In fase di organizzazione anche: mostre, esposizioni, giochi per i bambini, laboratori e “chiacchierate”/confronti…

Ci farebbe molto piacere se gruppi, realtà, associazioni… cittadini volessero contribuire a costruire questo giornata

sia con idee… proposte ma anche esponendo loro sementi o materiale inerente l’ iniziativa.

Come detto il tutto si svolgerà a Feltre (BL) con inizio alle ore 10. Per intanto grazie sperando vogliate “spargere la voce”. Tiziano, gruppo Coltivare Condividendo – www.coltivarcondividendo.blogspot.com.

serata informativa sui terremoti in pianura

Ass. Fare Treviso – Informazione, Ecologia e Partecipazione.

Venerdì 26 ottobre, alle 20.45, presso la sala delle Associazioni in via Isonzo a Treviso, l’Associazione Fare Treviso, in collaborazione con EnergoClub, QuiTreviso Libera e Ponzano.Info invitano la popolazione ad una serata sul terremoto in pianura. Relatori: Umberto Tundo, Emanuela Vanzetto.

Le scosse del terremoto tra Emilia e Lombardia dello scorso maggio, avvertite distintamente anche qui in provincia di Treviso, non solo hanno materialmente distrutto paesi interi e causato la morte di decine di persone. Con quelle scosse ha preso un brutto colpo anche la nostra relativa tranquillità riguardo agli eventi sismici: “ma in fondo siamo in una pianura alluvionale, si ballerà un po’ ma non possono esserci grandi danni”. Ora sappiamo che non è così: ll geologo Umberto Tundo ci illustrerà a fondo le possibilità che un terremoto si verifichi in una zona come la nostra e i rischi che corriamo davvero. Interverrà anche l’avvocato Emanuela Vanzetto sul tema delle polizze da sinistri per calamità naturali.

Vi preghiamo di voler dare la massima diffusione all’incontro in oggetto, considerato l’interesse che esso può avere per i nostri concittadini. L’invito è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito.

campagna Valle del Mis

Immagine

sismicità nel Montello

Immagine

pesticidi e vigneti

Immagine

diga a Falzè di Piave

Immagine

apertura bosco Alvisopoli