Archivi del giorno: ottobre 23, 2012

mostra e scambio sementi a Feltre (BL)

Buon giorno!! Domenica 25 novembre organizzeremo a Feltre il ns. consueto appuntamento CHIAMATA A RACCOLTA.

Una giornata dedicata alla esposizione e scambio sementi antiche… ma anche un momento di confronto e condivisione dedicato ad un agricoltura e un vivere sostenibile, con un occhio di riguardo a biodiversità, biologico, paesaggio, salubrità e… relazioni. Hanno già confermato la loro presenza delle realtà davvero interessanti quali:

il consorzio della Patata Quarantina (con la sua collezione di oltre 280 varietà di patate)

Spazi in Frutto (varietà di piante da frutto antiche), Spiazzi Verdi (Venezia)

e varie esposizioni di cereali antichi, legumi, fagioli e molto altro.

In fase di organizzazione anche: mostre, esposizioni, giochi per i bambini, laboratori e “chiacchierate”/confronti…

Ci farebbe molto piacere se gruppi, realtà, associazioni… cittadini volessero contribuire a costruire questo giornata

sia con idee… proposte ma anche esponendo loro sementi o materiale inerente l’ iniziativa.

Come detto il tutto si svolgerà a Feltre (BL) con inizio alle ore 10. Per intanto grazie sperando vogliate “spargere la voce”. Tiziano, gruppo Coltivare Condividendo – www.coltivarcondividendo.blogspot.com.

Pubblicità

serata informativa sui terremoti in pianura

Ass. Fare Treviso – Informazione, Ecologia e Partecipazione.

Venerdì 26 ottobre, alle 20.45, presso la sala delle Associazioni in via Isonzo a Treviso, l’Associazione Fare Treviso, in collaborazione con EnergoClub, QuiTreviso Libera e Ponzano.Info invitano la popolazione ad una serata sul terremoto in pianura. Relatori: Umberto Tundo, Emanuela Vanzetto.

Le scosse del terremoto tra Emilia e Lombardia dello scorso maggio, avvertite distintamente anche qui in provincia di Treviso, non solo hanno materialmente distrutto paesi interi e causato la morte di decine di persone. Con quelle scosse ha preso un brutto colpo anche la nostra relativa tranquillità riguardo agli eventi sismici: “ma in fondo siamo in una pianura alluvionale, si ballerà un po’ ma non possono esserci grandi danni”. Ora sappiamo che non è così: ll geologo Umberto Tundo ci illustrerà a fondo le possibilità che un terremoto si verifichi in una zona come la nostra e i rischi che corriamo davvero. Interverrà anche l’avvocato Emanuela Vanzetto sul tema delle polizze da sinistri per calamità naturali.

Vi preghiamo di voler dare la massima diffusione all’incontro in oggetto, considerato l’interesse che esso può avere per i nostri concittadini. L’invito è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito.