Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2012
Immagine ImmagineRiutilizziamo l’Italia – 10 novembre 2012 – Giovanna Maria Fagnani – Corriere.it.
(Da http://www.marcoboschini.it).
Ex fabbriche abbandonate. Campi agricoli degradati. Cantieri e capannoni in disuso, scheletri di edifici, strade interrotte e mai ultimate. Il recupero delle aree dismesse in Italia – quando avviene – spesso è a senso unico: il degrado lascia il posto quasi sempre a nuovi edifici a destinazione residenziale, che portano, a loro volta, nuove strade e centri commerciali. Interventi che risolvono il degrado, ma che provocano un ulteriore consumo di suolo. Un fenomeno che in Italia, secondo alcune stime, avanza a un ritmo che, entro il 2020, potrebbe raggiungere i 75 ettari al giorno. Ma quanto suolo si risparmierebbe se questi edifici vuoti o i campi degradati fossero recuperati e restituiti al pubblico sotto forma di luoghi destinati alla fruizione collettiva (ad esempio musei, biblioteche, centri per i giovani o i bambini) oppure rinaturalizzati e trasformati in parchi e giardini? A chiederselo è il Wwf che, a Bologna in occasione dell’Urban Promo, la rassegna della rigenerazione urbana, ha lanciato la campagna «RiutilizziAMO l’Italia».
AREE DISMESSE – La campagna invita tutti i cittadini – e in particolare urbanisti, architetti e studenti di queste discipline – a segnalare i luoghi potenzialmente recuperabili e a dare anche una propria idea in merito. Per farlo basta compilare l’apposita scheda sul sito del Wwf. In pochi giorni, il sito ha già ricevuto oltre 250 segnalazioni di luoghi che si trovano, nel 53 per cento dei casi, al Sud. Fabbriche non più utilizzate, centri commerciali con spazi semivuoti, cantieri dismessi: c’è un po’ di tutto fra le segnalazioni arrivate. Per mandare la propria, c’è tempo fino al 30 novembre (visto il successo è stata prorogata di un mese rispetto alla scadenza iniziale del 31 ottobre). L’obiettivo, spiega il presidente del Wwf Italia, Stefano Leoni, è «fare uno screening delle aree degradate e inutilizzate e delle proposte e progetti virtuosi di riconversione e riqualificazione del territorio elaborati da singoli cittadini, comitati e associazioni». Un modo per trovare alternative a quella che il Wwf definisce una «nuova edificazione» già in atto dopo quella degli anni del boom economico. «Già oggi nel nostro Paese non si può tracciare un diametro di 10 chilometri senza intercettare un nucleo urbano», sottolinea Leoni. Proprio per questo, ha spiegato Patrizia Gabellini, assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna, «conoscere consistenza, caratteristiche e localizzazione delle aree disponibili per la rigenerazione è il primo indispensabile passo verso la costruzione di un progetto per la città contemporanea».
IL CASO DELL’EMILIA ROMAGNA – La scelta di lanciare a Bologna la campagna RiutilizziAmo l’Italia deriva dal fatto che «l’Emilia Romagna è la regione italiana che, nella seconda metà del Novecento, ha registrato il tasso più alto di cementificazione, con un incremento medio di 9 ettari al giorno», aggiunge Cinzia Morsiani, presidente del Wwf Emilia Romagna. A Bologna, però, si registra anche un caso virtuoso: l’attuale stagno didattico dei Giardini Margherita è stato creato rimuovendo il cemento di una vecchia piscina comunale. Tra gli altri casi esemplari citati alla presentazione: gli stagni di Focognano a Firenze, le oasi naturalistiche Le Foppe e il parco delle Noci nel Milanese, l’area Life Star di Rivignano in Friuli e gli edifici, per ora solo parzialmente recuperati, del mattatoio a Roma.
IN EUROPA – Il consumo di suolo avanza a ritmo serrato in tutta Europa, provocando, insieme ad altri fenomeni (come l’erosione, la desertificazione, il cambiamento climatico) una drastica riduzione e un impoverimento del suolo destinato all’agricoltura e quindi alla produzione degli alimenti. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente, tra il 1990 e il 2000 si sono persi 275 ettari di terreno agricolo al giorno a causa dell’urbanizzazione e della costruzione di nuove infrastrutture. Una media che fra il 2000 e il 2006 è salita del 3% a livello europeo, ma con punte fino al 15 per cento in alcune nazioni come Spagna, Irlanda e Cipro. Per questo motivo, l’Agenzia stessa sottolinea la necessità di limitare il consumo il più possibile e di provvedere a compensazioni ambientali ove questo sia inevitabile. Quanto all’Italia, ricordano il Wwf e altre organizzazioni, la superficie urbanizzata negli ultimi 50 anni è aumentata di quasi 600 mila ettari. I tre condoni edilizi del 1985, del 1994 e del 2003 hanno, di fatto, sanato in totale circa 800 milioni di metri cubi edificati illegalmente. Infine, le nuove infrastrutture già programmate in base alla Legge Obiettivo del 2001, se realizzate, porteranno via una parte dei terreni di ben 84 aree protette e 192 Siti di interesse comunitario.
Pubblicato in Comitato Nazionale, urbanistica
comunicato AcquaBeneComune BL
E’ con immensa soddisfazione che comunichiamo la vittoria in Corte di Cassazione del ricorso del Comitato Acqua Bene Comune e del WWF contro la realizzazione della centrale idroelettrica ValSabbia in valle del Mis; un risultato ottenuto dall’impegno, dalla generosità, dal coraggio, di tante cittadine e cittadini, comitati, associazioni, usi civici che in questi hanni si sono mobilitati in difesa di questa valle e lo hanno fatto per la difesa del bene comune, per il diritto dell’ambiente, per la credibilità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e del riconoscimento di Dolomiti Unesco. Un provvedimento che evidenzia le responsabilità di chi doveva controllare e non ha controllato, di chi doveva tutelare e non ha tutelato, di chi doveva difendere la dignità dei luoghi e di quelle comunità e non lo ha fatto. Grazie quindi a tutte e tutti coloro che ci hanno creduto, a tutti coloro che non si sono fatti intimidire da richieste di danni milionarie, a tutti coloro che sono usciti dalle proprie case per difendere la casa comune.Da subito stop ai lavori e dopo che festa sia… Comitato Acqua Bene Comune
Pubblicato in acqua e bacini idrici