«Un’opportunità per il territorio». Coltivare condividendo descrive così la proposta del presidente del Parco delle Dolomiti Bellunesi che vorrebbe Belluno come prima provincia biologica. L’idea andrebbe a braccetto con quella di “biodistretto” arrivata dal Comune di Feltre. «Sono proposte a “lungo termine” – si legge in una nota dell’associazione a firma di Tiziano Fantinel – ed è vitale un percorso di realizzazione graduale e visto come opportunità». Da sempre l’associazione crede in una provincia che costruisce il suo domani puntando sulla biodiversità presente, «su un legame forte da agricoltura e turismo sostenibile». Coltivare bio può avere costi maggiori, «ma consente di non impregnare la terra di prodotti chimici e di proporre produzioni che si differenziano da quelle standard». L’obiettivo è quello di portare in alto le tipicità bellunesi. «La nostra terra – continua la nota – non è ancora devastata dalla cementificazione o da un’agricoltura intensiva. Se l’interesse dimostrato verso “Chiamata a raccolto”, iniziativa organizzata a Feltre, fosse amplificato da un riconoscimento di salubrità e sostenibilità siamo certi che aumenterebbe la qualità della vita dei bellunesi, la residenzialità e il recupero delle abitazioni. I turisti ci troverebbero più interessanti di Trentini e Bolzanini (dove la salubrità di meleti e vigneti iper trattati non è così scontata)». Alle dichiarazioni di presidente e amministratori devono «seguire anche fatti concreti». (D.M.)
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta