Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua e Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno il piacere di invitarvi al seminario e tavola rotonda “Pianificazione delle acque e scenari di trasformazione territoriale alla luce dei principi dell’Ecologia del Paesaggio: il caso della Piave” che si terrà venerdì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso.
L’obiettivo è affrontare in modo interdisciplinare gli scenari di pianificazione delle acque e i processi di trasformazione territoriale, alla luce della necessità di una nuova programmazione a lungo termine, anche in relazione alla questione dell’attività di escavazione in alveo. L’evento si propone di affrontare alcuni aspetti di particolare rilevanza, partendo dall’analisi della complessità dei paesaggi fluviali e valutando l’impatto di varie attività antropiche e le azioni da mettere in atto per una corretta azione di governo e tutela dei paesaggi fluviali.
Programma ore 9.45-13, seminario sull’Ecologia del Paesaggio
Leonardo Filesi (Università Iuav di Venezia);
Giuseppe Gisotti Società Italiana di Geologia Ambientale, sigea);
Vittorio Ingegnoli (Università di Milano); Leonardo Marotta (Università Iuav di Venezia);
Antonio Rusconi (Università Iuav di Venezia – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua).
Introduce e coordina: Virginio Bettini (Università Iuav di Venezia).
Ore 14.30-18.30, tavola rotonda Living with Water: uno scenario al 2100 per l’alta pianura della Piave
Introducono: Tullia Lombardo, Marco Ranzato (Latitude). Intervengono:
Simone Busoni (Provincia di Treviso – Servizio Ecologia e Ambiente);
Agostino Cappelli (Università Iuav di Venezia);
Danilo Cuman (Consorzio di Bonifica Brenta);
Pier Francesco Ghetti (Università Ca’ Foscari di Venezia – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua);
Pippo Gianoni (Dionea, Svizzera – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua );
Alvise Luchetta (Genio Civile);
Carlo Magnani (Università Iuav di Venezia);
Andrea Mori (B&M Ingegneria – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua);
Marco Puiatti (Regione Veneto);
Giuseppe Romano (Consorzio di Bonifica Piave);
Marco Stevanin (Studio Terra – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua);
Marco Tamaro (Direttore Fondazione Benetton Studi Ricerche – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua);
Giorgio Talon (Comune di Eraclea);
Amedeo Zanardo (Consorzio Regimazione Idraulica Fiumi, crif).
Modera: Eriberto Eulisse (Direttore Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua).
In occasione del seminario sarà allestita, negli spazi Bomben della Fondazione Benetton (via Cornarotta, 7) la mostra Veneto 2100: Living with Water, esito della ricerca sul Veneto condotta da Latitude, Platform for Urban Research and Design, con il contributo di diverse Università europee.
La partecipazione al seminario e alla tavola rotonda è libera, fino ad esaurimento posti, ma per motivi organizzativi si prega ugualmente di comunicare la propria presenza all’indirizzo e-mail comunicazione@civiltacqua.org oppure telefonicamente al numero 041.5906897.
Informiamo inoltre che martedì 19 marzo 2013 alle ore 21 è in programma la proiezione del film documentario Il risveglio del fiume segreto (2012) di Alessandro Scillitani che racconta il viaggio attraverso il Po, compiuto dal giornalista e scrittore Paolo Rumiz, insieme all’esploratrice Valentina Scaglia, e in compagnia di canoisti, barcaioli, scrittori, pescatori. Il documentario sarà presentato da Paolo Rumiz, insieme ad Andrea Goltara (direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) e a Marco Tamaro. La partecipazione alla proiezione del documentario è libera e gratuita.
Per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it, www.fbsr.it; Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, tel. 041.5906897, www.civiltacqua.org.