1 – A Sarmede il 7.11.2013 un ennesimo incontro nel trevigiano sul tema Pesticidi-farmaci o veleni? Per informare sulla pericolosità delle tonnellate di pesticidi tossico nocivi che vengono distribuiti nelle nostre monocolture agricole e su proposte alternative;
2 – a Vittorio Veneto il 13.11.2013 una conferenza su Sovranità alimentare per una strategia oramai obbligata di salvaguardia dei fattori ambientali (aria, acqua, terra, cibo ed ecosistemi) che sono anche BENI COMUNI, beni comuni che oramai da una decina d’anni hanno raggiunto forse soglie di inquinamento irreversibili. Chi controlla il cibo controlla il mondo, diceva il segretario di stato USA Kissinger;
3 – e non per ultimo, sempre nell’ottica di una proposta di un bio-distretto, metto sotto una nota di invito alla mostra Chiamata a raccolto il 24.11.2013 a Feltre al Foro Boario.
…”Chiamata a raccolto” prende forma… Se qualcuno è interessato a parteciparvi anche come espositore, portando le sue sementi da scambiare, esporre o suo materiale ce lo faccia sapere noi mettiamo a disposizione spazio, tavoli e un frugale pranzo.
CHIAMATA A RACCOLTO 2013 la giornata organizzata dal Gruppo Coltivare Condividendo, dedicata alla biodiversità, al costruire assieme.. al condividere.. all’agricoltura sana e sostenibile torna anche quest’anno. E anche quest’anno sarà FELTRE (BL) ad ospitare l’evento.
Infatti DOMENICA 24 NOVEMBRE presso il BOCCIODROMO al Foro boario (spazio coperto e riscaldato, con ingresso libero), sarà possibile incontrare una serie di gruppi, associazioni, realtà locali e non che esporranno e scambieranno le loro sementi, proporranno percorsi, iniziative, laboratori all’insegna dell’auto produzione, del coltivare e acquistare sano, della difesa di territorio, ambiente, biodiversità e salute.
Chiunque vorrà venire con le sue sementi, suoi materiali e percorsi sarà gradito ospite.
Ovviamente verrà esposta la mostra del Gruppo Coltivare Condividendo, con oltre 40 varietà di fagioli locali, ma anche svariati mais, cereali, zucche, orticole recuperate o sperimentate in zona (es. pomodori, cavoli, insalate ecc.).
Ma i pezzi forti di CHIAMATA A RACCOLTO 2013 saranno sicuramente:
la mostra delle quasi 300 varietà di patate proposta dal Consorzio della Quarantina;
la mostra, i materiali e le informazioni che ci daranno gli esponenti di “ARCHE NOAH” la più importante e grande associazione di salvatori di sementi austriaca.
CHIAMATA A RACCOLTO non ha solo lo scopo di “diffondere biodiversità” grazie all’antica pratica dello scambio di sementi, contestando e disobbedendo ai brevetti sulle sementi e a ogni legge o sentenza che limiti o ponga “fuori legge” le sementi. Ma CHIAMATA A RACCOLTO cerca di essere anche un momento di riflessione e condivisione di idee, sensibilità, percorsi su questioni per noi cruciali. “Le Sementi… la sovranità alimentare… la biodiversità”, “la questione OGM”, “la difesa del territorio, dell’ambiente, della salute”. “Il condividere e il costruire assieme… l’agricoltura RELAZIONALE”. Un qualcosa che ovviamente non si limita o si ferma con la giornata del 24 novembre, ma che è un percorso, un cammino condiviso che ci porterà ad altri momenti, luoghi, situazioni. Per ulteriori informazioni.. dettagli e riflessioni… cliccare sotto. http://coltivarcondividendo.blogspot.it/2013/11/chiamata-raccolta-2013-prende-forma.html
Gruppo coltivare Condividendo – www.coltivarcondividendo.blogspot