Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2013
Immagineun bel calendario da stampare
Pubblicato in Uncategorized
comunicato stampa No Valdastico Nord
COMUNICATO STAMPA – I politici veneti sull’A31 Nord: la sindrome Nimby al contrario.
In Veneto, e in provincia di Vicenza specialmente, i politici stanno dando luogo al fenomeno Nimby all’incontrario: qualsiasi opera va bene purchè venga fatta nel nostro territorio. Anche se non serve, anche se è superata, anche se costa troppo, anche se non verrà mai finita. In questi giorni stiamo assistendo infatti ad uno stillicidio di dichiarazioni sull’A31 Nord legato al fatto che le concessioni autostradali sono scadute e le società monopoliste son disposte a tutto pur di ottenere l’ennesima proroga. Il più disperato di tutti è Attilio Schneck (Lega Nord), commissario della Provincia di Vicenza, che agisce però anche e soprattutto in veste di presidente dell’A4 Holding: Schneck addirittura ha scritto un appello alcuni giorni fa a tutti i politici vicentini in difesa della “sua” autostrada. Da cosa? Dall’emendamento alla legge di stabilità che prevede la fusione tra concessionarie autostradali, ad esempio l’A22 con l’A4: soluzione accarezzata invece da Flavio Tosi (Lega Nord), presidente della società Autostrada Brescia-Padova, controllata dallo stesso Schneck, perché rinnoverebbe automaticamente le concessioni scadute e renderebbe quindi inutile l’A31 Nord, che avrebbe il difetto, dal punto di vista del sindaco di Verona, di togliere traffico – e quindi profitti – all’Autobrennero. Se a Schneck poi si affianca Luca Zaia (Lega Nord), governatore del Veneto, a Tosi si appaia Ugo Rossi (Patt), presidente della Provincia autonoma di Trento governata da una coalizione di centrosinistra, sempre dichiaratasi contro l’A31 Nord, ma non al rinnovo delle concessioni scadute. Infine sembra scendere in campo Federico Ginato (PD), che pur avendo condiviso personalmente alcuni mesi fa le preoccupazioni del comitato No Valdastico Nord, ora sembra improvvisamente al fianco di Schneck al grido che “il futuro vicentino non possono sceglierlo gli altri”. In definitiva, quello che fino a pochi mesi fa volevano farci passare per un potenziamento dei corridoi europei (tesi smentita dalla stessa CE con una risposta ad un’interrogazione dell’eurodeputato Andrea Zanoni), si rivela ora per quello che è: un affare provinciale, che vede contrapposte da un lato la provincia di Vicenza, dall’altro le province di Trento e Verona. Mentre lo Stato rischia il default, le squadre di monopolisti e i loro rappresentanti politici si contendono spudoratamente i profitti delle autostrade, entrambe le parti sapendo di aver torto: le concessioni sono scadute e vanno messe a gara per assicurare allo Stato le maggiori entrate possibili, che ci risparmierebbero rincari di Iva, Imu e Tares (o ci fornirebbero servizi migliori). Ma mungere i cittadini è senz’altro più facile che diminuire i profitti di banche e grossi gruppi finanziari che gestiscono le redditizie concessioni autostradali. Valle dell’Astico, 17 dicembre 2013 – Comitato NO Valdastico NOrd
Pubblicato in viabilità