Archivi del giorno: agosto 22, 2014

COMUNICATO STAMPA PROSSIME INIZIATIVE DEL CONTRATTO DI FIUME MEOLO VALLIO MUSESTRE

Nei prossimi giorni ci saranno numerose iniziative dedicate alla rigenerazione ambientale e alla riqualificazione socio-economica del bacino dei fiumi Meolo, Vallio e Musestre. Il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre (processo di partecipazione e gestione condivisa dei fiumi e del territorio, al quale hanno aderito Comuni – Roncade, Breda di Piave, Carbonera, Meolo, Monastier, San Biagio di Callalta – Consorzio di Bonifica Piave, Provincia di Venezia, Contarina SpA e numerose associazioni – ricordiamo le tre promotrici: Legambiente, Fipsas, Opencanoe Openmind) ha attivato un percorso virtuoso di conoscenza del territorio che si trasformerà in proposte ed azioni per il miglioramento delle componenti ambientali (sicurezza idraulica, qualità delle acque, fruizione condivisa delle risorse, …) e socio-economiche (ecoturismo, pesca, agricoltura, bandi di finanziamento per infrastrutture ed opere finalizzate alla gestione sostenibile delle risorse e del territorio…).

In questi giorni alcune ragazze e ragazzi, coordinati da Fausto Pozzobon (naturalista, Legambiente circolo Piavenire), stanno procedendo al censimento delle risorgive e dei fontanili tra Piave e Sile. Il progetto (“La terra delle risorgive”, link al pdf) è cominciato lunedì 18 agosto e si concluderà il 22 agosto.

Domenica 24 agosto ci sarà un concerto in onore del fiume. La manifestazione si intitola “Primissima tu”, canto, musica e poesia per il fiume. La manifestazione si terrà a San Biagio di Callalta, in via XXV Aprile all’interno del vigneto del barone Fioravanti Onesti, lì dove i fiumi Meolo e Vallio si toccano. Per magnificare la suggestione dei luoghi, l’evento è stato organizzato all’alba, con inizio alle 6.15 del mattino. Al concerto seguirà una colazione che coinvolgerà i partecipanti: tutti sono invitati a condividere un po’ di cibo e di bevande. Intorno alle 8.30 del 24 Agosto è prevista anche l’esplorazione del fiume Vallio per un tratto di 8 km circa verso valle. Dopo la colazione tutti assieme, inizierà l’esplorazione del fiume con partenza dalla villa del barone Fioravanti Onesti fino alla chiesetta di Vallio (via San Nicolò, Roncade). L’arrivo a Roncade è previsto intorno alle 12.30 (link al pdf relativo al concerto e all’esplorazione del fiume Vallio). Ciascun esploratore sarà dotato di una mappa in cui riporterà le criticità e le valenze percepite del sistema fiume-territorio.

Mercoledì 27 agosto alle ore 18.30 ci sarà un’importante Assemblea Plenaria del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre. L’Assemblea si terrà presso villa Olivi (piazza Olivi 16) a Breda di Piave. L’incontro consoliderà il processo conoscitivo del territorio: vi parteciperà anche il prof. Massimo Bastiani, coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (link al pdf relativo all’Assemblea Plenaria del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre).

Tutte le attività promosse hanno lo scopo di raccogliere e capitalizzare i saperi, le conoscenze, le esperienze diffuse nel territorio: sulla base della conoscenza condivisa è possibile passare ad una successiva fase di visione strategica e di proposta di azioni condivise. Si apre una stagione importante per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione ambientale e alla gestione sostenibile del territorio: attraverso il Contratto di Fiume sarà possibile attivare percorsi agevolati per avere accesso ai finanziamenti regionali ed europei.

Comunicato stampa Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre. Informazioni:

Comune di Roncade tel. 0422 846218, mail segreteria@comune.roncade.tv.it

Consorzio di Bonifica Piave tel. 0423 2917, mail puntoconsorzio@consorziopiave.it.

Pubblicità