Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del giorno: agosto 1, 2015
Immaginelibro su grandi opere inutili
(Tratto dal blog www.marcoboschini.it). La bellezza tradita – 29 luglio 2015.
“Inquinamento ambientale, certo, ma anche un danno sociale di inestimabile portata. Interi quartieri nei quali i bambini cresceranno con davanti agli occhi brutture di cemento inutile. Come fa un bambino che vive in un quartiere difficile come Librino di Catania ad apprezzare uno Stato che non ti dà le fogne ma ti costruisce un cubo di cemento per un palazzetto mai aperto? Come fa un bambino di Amalfi ad apprezzare la cosa pubblica che ti ha piantato nel cuore di un promontorio stupendo che dà sul mare un ospedale vuoto e in abbandono? E’ forse questo, al di là dello spreco di denaro, il danno più grande delle piccole e grandi incompiute d’Italia.”
A scriverlo è Antonio Fraschilla giornalista de “La Repubblica” che nel suo ultimo libro “Grandi e inutili” (Einaudi, 2015) racconta di come Governi, Regioni e Comuni hanno sprecato miliardi per realizzare infrastrutture e opere troppo grandi, spesso inutili e dannose per ambiente e comunità locali.
Ci sono tutte, le grandi incompiute di un Paese strano, sempre privo di risorse quando si tratta di difendere il welfare sociale o il lavoro, capace al contempo di gettare dalla finestra una montagna di soldi pubblici per soddisfare appetiti e speculazioni di ogni sorta, dalla Salerno-Reggio Calabria alla piscina olimpionica nel paesello di campagna.
C’è, soprattutto, questa idea del bello tradita, da chi teoricamente dovrebbe farsene paladino, le istituzioni. A chiedercelo, di difenderla, ci sarebbe nientemeno che la Costituzione nel suo punto forse più disatteso, l’articolo 9. Uno scempio dopo l’altro, però, a vincere è la rassegnazione di comunità locali che si accontentano delle briciole (qualche promessa di lavoro) in cambio di ferite che resteranno aperte per generazioni.
E, infine, c’è la grande idiozia relativa alla gestione del dissesto idrogeologico. “C’è un’Italia che ogni giorno muore, travolta da fiumi e torrenti in piena, da colline che franano, da fango e terra… c’è un intero Paese che rischia di venire giù ogni giorno che Dio manda in terra, basta che piova appena un po’ più del normale. I tecnici chiamano questo fenomeno dissesto idrogeologico. E in nome di questo rischio incombente, dovuto ad anni ed anni di abusivismo edilizio, cemento sui gretti di fiumare e corsi d’acqua e zone pericolose diventate improvvisamente edificabili, l’Italia ha speso un fiume di denaro per tamponare le emergenze”.
Fraschilla compie un viaggio che è una fotografia desolante di un Paese che non sembra trovare il modo per uscire da un pantano di inefficienze e malgoverno. E’ un libro che assomiglia a un servizio di “Report”, o a un reportage di “Presa Diretta”. E in effetti l’effetto che fa è un po’ il medesimo: rabbia e sconforto. Ai lettori il compito di trovare le risorse (questa volta non economiche…) per non lasciarsi travolge da un’onda di rassegnazione che porta all’inazione. Perché questo è il tempo che le persone per bene escano di casa, e ricomincino a presidiare gli spazi pubblici, da protagonisti attivi di un cambiamento necessario. Nel testo, di tanto in tanto, qualche buona notizia dimostra che in fondo è possibile. Basta volerlo.
Pubblicato in Comitato Nazionale