Tour in bicicletta: dall’Età antica al Restauro del Paesaggio – due millenni di “design” del territorio. Il Delta del Po è fra i più mirabili esempi di quanto l’uomo fin dall’antichità abbia influito sulla forma del Paesaggio, dalle bonifiche, alla creazione di grandi opere idrauliche, dallo spianamento delle antiche dune costiere fossili, al restauro del paesaggio. Scoprilo in bicicletta con il WWF di Rovigo: com’era il Delta del Po e come dovrebbe diventare. Per partecipare clicca qui: http://www.ecodesignweek.it/eventi/bici-guida-wwf/.
Programma – Luogo di partenza: Ca’ Vendramin.
L’itinerario in bicicletta, di circa 30 Km parte dal Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin e risalendo il Po di Goro lungo la strada arginale si raggiunge L’antico borgo di San Basilio con il suo Museo archeologico e gli scavi Romani recentemente portati alla luce.
Proseguendo lungo Via San Basilio in direzione Nord si potrà osservare la dolce campagna dell’Isola di Ariano, che giace sulla linea delle antiche dune costiere oggi lontane dal mare decine di chilometri a causa dell’avanzamento progressivo della linea costiera in seguito al Taglio di Porto Viro. E’ in questo tratto che si potranno trovare le tracce delle dune originarie oggi ricoperte di macchia mediterranea e alcuni interessanti esempi di dune ricostruite con interventi di rimodellamento del terreno e di riforestazione da parte dell’Ente Parco e del Servizio Forestale Regionale.
Giunti a Taglio di Po si sale sull’argine del Po di Venezia presso il punto in cui avvenne il taglio di Porto Viro nel 1604. Sempre nei pressi, nella Golena di Ca’Zen si potrà ammirare una colonia di Aironi in corrispondenza di un’antica dimora rurale, Villa Ca’Zen, testimonianza del dominio veneziano.
Si scenderà quindi il Po di Venezia, nel tratto in cui il Fiume è più maestoso, tra golene, boschi ripariali e isolotti fluviali fino a chiudere l’anello all’altezza di Ca’ Vendramin.
EVENTO A PAGAMENTO – Consigliata la prenotazione, posti limitati.
COSTI: € 10 a persona (Bambini sotto i 12 anni: € 5) – Noleggio biciclette (su prenotazione): € 5,00
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI ECO DESIGN WEEK: