Archivi del mese: settembre 2016

Giornata Oasi WWF domenica 2 ottobre

unnamed

Scopri la natura insieme a noi! Questa domenica entra gratuitamente nel meraviglioso mondo delle Oasi WWF. Immergiti nella natura protetta e vivi in prima persona l’emozione di questi angoli di paradiso, tutti da scoprire. Porta la tua famiglia, i tuoi amici, le persone a cui vuoi bene a un’esperienza unica fatta di eventi, incontri a tema, visite guidate, mostre, laboratori, giochi didattici e indimenticabili attività all’aria aperta per i più piccoli. Partecipa anche tu alla più grande Festa per la Natura. Ti aspettiamo! Cerca l’Oasi più vicina a te >

unnamed-1

Pubblicità
Immagine

visita parco Storga

visita-storga

Immagine

in canoa

in-canoa

Passeggiata patrimoniale “Le restere del Sile”.

restera

SILE, OASI D’ACQUE E SAPORI – Passeggiata patrimoniale “Le restere del Sile”. Sabato 24 settembre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 16:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00 COMPRESA BICI E GUIDA. TELEFONARE 0422 788846 – Ritrovo Piazzale antistante stazione dei treni.
Da Treviso a Quarto D’Altino, passando per Casier, Casale sul Sile e Silea, lasciandosi accompagnare da storie di mugnai, barcari, patrizi veneziani e lavandaie, senza dimenticare le leggendarie osterie che ancor oggi si affacciano sul fiume silenzioso. Una passeggiata che rappresenta uno splendido incontro tra arte, storia e natura sul filo di una placida corrente. Basta semplicemente gettare l’occhio sull’acqua del Sile da un qualsiasi ponticello lungo le strade di campagna per capire tutto. Quella del Sile è un’acqua davvero bellissima e affascinante. Acqua di risorgiva, copiosissima, vitalissima. Sale dal profondo della terra con polle di risorgiva, i fontanassi, e subito forma già un grande fiume. E l’acqua è energia. Per un millennio ha fatto girare le ruote dei mulini. Per conoscere veramente il Sile vi sono solo due modi.
Dentro l’acqua, con la canoa, oppure fuori dell’acqua, con la bicicletta.
Una passeggiata a piedi o in bicicletta tra Treviso e Casier è senza dubbio la migliore occasione per scoprire l’intimo legame tra l’uomo ed il Sile. E’ una storia secolare che, seppur evolutasi nel tempo, ha saputo mantenere delle tracce indelebili di ciascuna fase di questo epocale rapporto. Ciò che salta immediatamente agli occhi è che il fiume ha da subito rappresentato una via d’acqua assolutamente privilegiata; infatti un livello pressoché costante durante l’intero arco dell’anno, senza piene e magre tali da pregiudicare la navigazione, senza rapide o tratti turbolenti difficili da affrontare ed inoltre direttamente collegante con la laguna e Venezia. Lo sviluppo deciso e uniforme del trasporto su gomma ha velocemente e definitivamente sottratto al fiume il suo ruolo di via di comunicazione, restituendogli però un compito altrettanto importante, quello di corridoio ecologico, elemento naturale ancor oggi in grado di attraversare senza soluzione di continuità un territorio pesantemente compromesso dalla pesante mano dell’uomo. Antiche piattaforme dedicate al lavaggio dei panni, mulini, porti, case nobiliari e popolari accompagnano la nostra escursione fondendosi meravigliosamente con gli scorci naturalistici che comunque non mancano lungo il percorso.

Immagine

Genuino Clandestino a TV – settembre

gc-set-2016

Immagine

Puliamo Il Mondo

puliamo-il-mondo

L’Italia è sempre più biologica.

Il 12% della superficie coltivata in Italia è agricoltura biologica, 1,5 milioni di ettari, lavorati da 60mila operatori. Valore del mercato italiano del biologico: 4,3 miliardi di euro. Tutti questi trend sono in continua crescita, da vent’anni a questa parte: +247% di aziende bio certificate e +347% di superficie coltivata. Il numero di famiglie acquirenti ha superato i 19 milioni e, tra questi, oltre 13 milioni consumano alimenti “bio” almeno una volta alla settimana. (Fonte: Altreconomia.it).

corso sementi

semi-2

semi-1

Comunicato stampa – NON SOLO AUTUNNO – DOMENICA 2 OTTOBRE VISITE GRATIS NELLE OASI WWF

Una domenica di passeggiate tra boschi,  specchi d’acqua già ricchi di uccelli acquatici,  lungo spiagge libere: per trascorrere una giornata d’autunno immersi nella natura domenica 2 ottobre si può approfittare dell’ultima giornata dell’iniziativa promossa dal WWF per i suoi 50 anni in Italia di aperture gratuite che si è ripetuta dallo scorso luglio ogni prima domenica del mese.  L’invito è quello di vivere la natura col passo ‘leggero’ del naturalista, osservandola con binocoli e l’aiuto di guide esperte: un’alternativa a favore dell’ambiente per controbilanciare l’apertura della caccia che nel mese di ottobre vede purtroppo un’intensa attività. Domenica 2 ottobre è anche l’occasione per diventare Soci del WWF e contribuire alla tutela di questi angoli di Natura, rappresentativi della ricchezza di paesaggi e ambienti del nostro Paese. Visitare un’oasi permette di toccare con mano il lavoro costante dell’Associazione in difesa di luoghi speciali, contro il bracconaggio, la speculazione e il degrado. Le Oasi WWF hanno contribuito a salvare specie a rischio o rare, dal lupo al cervo sardo e alla lontra passando per quelle meno conosciute come il pelobate fosco, un anfibio rarissimo della pianura padana. Quando necessario, il WWF ha acquisito direttamente territori per escluderli alla caccia – come nel caso di Valle Averto vicino Venezia e di Monte Arcosu in Sardegna – o li ha presi in concessione come nel caso del Lago di Burano in Toscana o di Persano in Campania.

L’APPUNTAMENTO: Dall’Oasi alpina di Valtrigona, in Trentino all’Oasi siciliana del Lago Preola e Gorghi Tondi o a quelle vicino ai grandi centri, come l’Oasi di Vanzago a due passi da Milano e Macchiagrande vicino Roma si potrà godere dei colori dell’autunno, delle partenze e degli arrivi dei migratori, delle ultime fioriture, delle tracce degli animali. Attenzione a come vestirsi: tinte naturali, scarpe da camminata, macchina fotografica e binocolo. E tanta voglia di osservare, dal piccolo al grande che offrono questi ambienti naturali. Dal 26 settembre tutti i nuovi appuntamenti verranno pubblicati qui:http://www.wwf.it/giornataoasi_estate2016.cfm.

Roma, settembre 2016 – Twitter: @WWFitalia – Ufficio Stampa WWF Italia – Tel. 06-84497266/332 /213  –  329-8315725 – 329 8315718 – 340 9899147 TwitterFacebookYoutube

pesticidi – appello e serata

https://wwfvillorbadotcom.wordpress.com/2016/09/14/appello-messa-al-bando-pesticidi/

 

a-revine