SILE, OASI D’ACQUE E SAPORI – Passeggiata patrimoniale “Le restere del Sile”. Sabato 24 settembre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 16:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – INGRESSO A PAGAMENTO € 20,00 COMPRESA BICI E GUIDA. TELEFONARE 0422 788846 – Ritrovo Piazzale antistante stazione dei treni.
Da Treviso a Quarto D’Altino, passando per Casier, Casale sul Sile e Silea, lasciandosi accompagnare da storie di mugnai, barcari, patrizi veneziani e lavandaie, senza dimenticare le leggendarie osterie che ancor oggi si affacciano sul fiume silenzioso. Una passeggiata che rappresenta uno splendido incontro tra arte, storia e natura sul filo di una placida corrente. Basta semplicemente gettare l’occhio sull’acqua del Sile da un qualsiasi ponticello lungo le strade di campagna per capire tutto. Quella del Sile è un’acqua davvero bellissima e affascinante. Acqua di risorgiva, copiosissima, vitalissima. Sale dal profondo della terra con polle di risorgiva, i fontanassi, e subito forma già un grande fiume. E l’acqua è energia. Per un millennio ha fatto girare le ruote dei mulini. Per conoscere veramente il Sile vi sono solo due modi.
Dentro l’acqua, con la canoa, oppure fuori dell’acqua, con la bicicletta.
Una passeggiata a piedi o in bicicletta tra Treviso e Casier è senza dubbio la migliore occasione per scoprire l’intimo legame tra l’uomo ed il Sile. E’ una storia secolare che, seppur evolutasi nel tempo, ha saputo mantenere delle tracce indelebili di ciascuna fase di questo epocale rapporto. Ciò che salta immediatamente agli occhi è che il fiume ha da subito rappresentato una via d’acqua assolutamente privilegiata; infatti un livello pressoché costante durante l’intero arco dell’anno, senza piene e magre tali da pregiudicare la navigazione, senza rapide o tratti turbolenti difficili da affrontare ed inoltre direttamente collegante con la laguna e Venezia. Lo sviluppo deciso e uniforme del trasporto su gomma ha velocemente e definitivamente sottratto al fiume il suo ruolo di via di comunicazione, restituendogli però un compito altrettanto importante, quello di corridoio ecologico, elemento naturale ancor oggi in grado di attraversare senza soluzione di continuità un territorio pesantemente compromesso dalla pesante mano dell’uomo. Antiche piattaforme dedicate al lavaggio dei panni, mulini, porti, case nobiliari e popolari accompagnano la nostra escursione fondendosi meravigliosamente con gli scorci naturalistici che comunque non mancano lungo il percorso.
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta