Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2016
ImmagineComunicato Stampa – COLLINE DEL PROSECCO: CANDIDATURA A PATRIMONIO UNESCO.
03/10/2016 – FARERETE CHIEDE COMPOSTAGGIO OBBLIGATORIO DEI TRALCI DI VITE E NESSUN IMPIANTO A BIOMASSA.
In questi giorni di dibattito in merito alla candidatura delle “Colline del Prosecco” a Patrimonio dell’Umanità, FareRete (un coordinamento di molte associazioni) coglie l’occasione per rilanciare alcune idee utili a sostenere tale progetto. Per FareRete è fondamentale che, su tutto il territorio interessato, venga disposto, quanto prima, un veto alla costruzione di impianti a biomassa, pirogassificatori o simili che utilizzino i tralci di vite. Ritiene altresì necessario che venga vietata qualsiasi combustione all’aperto anche di modiche quantità dei tralci di vite (ma anche di altre sterpaglie e potature). Le alternative esistono, sono valide e sperimentate (anche nei vigneti), con studi, test e documenti proprio a opera di due delle maggiori istituzioni che operano nell’ambito della viticoltura: il Consorzio di Tutela DOCG Conegliano Valdobbiadene e il CRA-VIT di Conegliano. Per questo, le associazioni ambientaliste ritengono fondamentale che venga imposta l’obbligatorietà del compostaggio di tutti i tralci di vite su tutto il territorio Regionale e si rivolgono al Presidente della Regione Veneto affinché intervenga tempestivamente su questi aspetti fondamentali. Viene riportato a esempio quanto fatto dalla Regione Piemonte che, per il sito “Langhe-Roero e Monferrato” entrato nel Patrimonio Unesco, ha emanato il DGR n. 26-2131 del 21/09/2015, nel quale, all’obiettivo n.1, “Componente Naturalistico Ambientale”, vieta la costruzione di impianti a biomassa (Obiettivo 1a/c). Come per la Regione Piemonte, anche per FareRete questi impianti a biomassa che usano i tralci di vite sono estranei a una visione sostenibile dell’ambiente, per questo non devono essere diffusi in tutto il Veneto e per di più sostenuti con incentivi pubblici. La preoccupazione è concreta e viene dal fatto che è in atto una corsa da parte di alcuni Sindaci per realizzare, nel bel mezzo della “core-zone” (la zona del Prosecco DOCG) vari impianti a biomassa che impiegheranno i tralci di vite e che risultano decisamente rischiosi per la salute dei cittadini e per l’ottenimento del riconoscimento UNESCO. FareRete, prossimamente, darà rilievo ad altri esempi concreti che potranno esser utili per sostenere la candidatura. Inoltre, ribadisce la propria aspettativa per un doveroso intervento da parte del Presidente Luca Zaia, in merito all’uso dei prodotti fitosanitari nell’area DOCG. Viene auspicato un suo intervento reale, non per rassicurare la popolazione, ma per tutelarne la salute e l’ambiente. Un ambiente CHE SIA veramente accogliente, anche per migliaia di turisti e visitatori. Infine, FareRete rivolge un appello ai cittadini affinché scrivano lettere ed email ad Assessori e Consiglieri Regionali e ai Sindaci, ricordando loro che la salute e l’ambiente sono molto più importanti di qualunque fattore economico. FareRete (coordinamento di più associazioni) – Legambiente del Vittoriese – Legambiente Sernaglia – O. A. WWF Terre del Piave TV – BL – gruppo AltaMarca
Chiediamo cortesemente, alle testate giornalistiche, di dare la più ampia diffusione a queste informazioni. Gilberto Carlotto
Pubblicato in agricoltura, inquinamento
Tornano le Fattorie Didattiche Aperte domenica 9 ottobre.
La Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali agricole, promuove la quattordicesima edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte. Un evento dedicato alla scoperta e alla riscoperta del mondo dell’agricoltura, che domenica 9 ottobre coinvolgerà ben 155 fattorie dislocate sull’intero territorio regionale. L’iniziativa si inserisce nel “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di valorizzazione del turismo rurale, con lo scopo di valorizzare l’identità territoriale, l’economia locale e le produzioni tipiche, creando una rete di relazioni fra agricoltori e giovani cittadini, attraverso la preziosa mediazione del mondo della scuola. Il filo conduttore di questa Giornata è legato alle tematiche Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Attività motoria, in collegamento con l’iniziativa “Raccontiamo la Salute con 4 A”, promossa dalla Regione nell’ambito del Programma “Guadagnare Salute” e rivolta a tutte le classi delle scuole primarie del Veneto: le Fattorie, presentando i propri percorsi e le proprie attività, si propongono infatti come luoghi di educazione in senso ampio, dall’educazione alimentare a quella ambientale, per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili. Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione presso la fattoria didattica prescelta. Tutti gli aggiornamenti sul sito della Regione: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/giornata-aperta-fattorie
e sulla pagina Facebook Fattorie Didattiche Aperte https://www.facebook.com/fattoriedidattichedelveneto .
In caso di maltempo, l’iniziativa viene rinviata a domenica 16 ottobre. Su incarico della Regione, Vi inviamo il banner, la locandina e la Guida alla Giornata aperta, il volantino con l’elenco delle fattorie aperte e la locandina di Raccontiamo la Salute con 4 A, per una eventuale promozione sul vostro sito o tramite newsletter alla vostra mailing list. Ringraziando per la cortese collaborazione, si porgono cordiali saluti.
Arte Laguna s.r.l. – Agenzia di comunicazione – tel. +39 041 5937242 – E-mail: pr@artelaguna.it
Pubblicato in agricoltura