Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2017
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineDomenica 23 aprile Marcia della Liberazione del fiume Musestre.
Ciao a tutt*, anche quest’anno stiamo organizzando la marcia della Liberazione dei fiumi. Nel 2016 abbiamo percorso l’intera asta del fiume Meolo da Breda di Piave fino alla foce. Quest’anno si propone di percorrere il fiume Musestre, dalle sorgenti in via Parè fino alla foce nel fiume Sile. Il tratto da percorrere è di circa 24 km e (alla media di circa 5 km/h) il tempo di percorrenza è di circa 5 ore. Partenza alle ore 10 presso il parcheggio di villa Olivi a Breda di Piave e arrivo a Musestre alle ore 15 circa. Per consentire il ritorno a Breda di Piave al termine della marcia, si dà appuntamento (a chi può) alle ore 9.15 presso il parcheggio in via Everardo a Musestre (vicino alla chiesa). Lì si parcheggeranno le auto, si formerà un unico equipaggio e si raggiungerà il luogo della partenza della marcia (in via Parè a Breda). Obbiettivo della marcia: declinare la Festa della Liberazione come auspicio di fruizione condivisa di uno spazio collettivo, di rigenerazione ambientale e territoriale, di liberazione del territorio dalle logiche dello sfruttamento antropico. Può essere l’occasione per realizzare un censimento delle criticità e delle valenze del territorio: portatevi un quaderno per prendere appunti. Si segnala che il fiume Musestre è oggetto di un processo per la gestione condivisa del territorio, assieme ai fiumi Meolo, Vallio, Melma, Nerbon (e anche Storga e Limbraga, se l’amministrazione di Treviso aderisce al percorso del processo decisionale pubblico). Il 25 maggio 2017 il Comitato Tecnico del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre e del CdF Melma Nerbon è stato invitato a presentare la propria esperienza innovativa a Roma all’interno della Biennale Spazio Pubblico alla presenza di numerosi rappresentanti del Ministero dell’Ambiente. Anche gli appunti presi durante la marcia potrebbero concorrere alla formulazione di alcune proposte di intervento finalizzate ad aumentare l’accessibilità ai fiume come spazio collettivo. Se vuoi partecipare o aderire alla marcia per la Liberazione del fiume Musestre, invia una mail di risposta. Si può partecipare alla marcia anche solo percorrendo un tratto minore dell’intera asta: ad esempio da Biancade a Musestre, o da San Martino a Spercenigo, o da Breda a San Martino,… o a piacere vostro. Ciao e grazie.
Pubblicato in acqua e bacini idrici