Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: Maggio 2017
ImmagineCorte dei Conti su SPV
http://www.venetoeconomia.it/2017/05/pedemontana-veneta-la-corte-dei-conti-boccia-la-soluzione-zaia/
Pedemontana veneta, la Corte dei Conti boccia la soluzione Zaia.
La Corte dei Conti boccia la “soluzione Zaia” per la superstrada Pedemontana veneta, cioè la manovra con cui la Regione Veneto il 7 marzo 2017 ha introdotto l’addizionale Irpef e ridefinito l’accordo con la concessionaria Sis che sta realizzando la grande opera fra le province di Vicenza e Treviso. In una nota del 10 maggio 2017 inviata alla Presidenza del consiglio dei ministri, a diversi ministeri, ai comuni interessati e ad alcune associazioni, oltre che alla Regione stessa, il magistrato istruttore Antonio Mezzera ha fatto il punto sullo stato dell’istruttoria aperta per vederci chiaro sul maxi cantiere pubblico-privato. Fra i 13 punti critici (qui il documento integrale in pdf, divulgato dal comitato Covepa) spicca il numero 4, in cui una tabella calcola che i costi sotto la voce “contributo in conto esercizio” per la Regione Veneto della nuova convenzione con Sis ammonterebbero a 7,3 miliardi di euro spalmati su 39 anni. Numeri da vero boom, se confrontati con i 532 milioni di contributo in conto esercizio previsti sia dalla convenzione originaria del 2009 sia dall’atto aggiuntivo del 2013.
Fonte: Corte dei Conti. «Da un comunicato ufficiale della Regione Veneto si apprende che i contributi pubblici, a seguito dell’atto aggiuntivo recentemente firmato, ammontano a quanto riportato in tabella – si legge nella relazione del giudice Mezzera –. Si chiede di confermare il dato, inviando anche l’atto aggiuntivo richiamato».
«Rischio violazione norme UE». La nota poi entra nel dettaglio dei costi aggiuntivi per le casse pubbliche: «Pertanto, se confermato, tale radicale mutamento delle prestazioni contrattuali rischia di violare consolidati principi comunitari, incidendo su elementi sostanziali della convenzione originaria e tali da snaturarne l’originario rapporto». Quali sarebbero questi rischi lo si spiega subito dopo: la convenzione «introduce un ulteriore contributo pubblico da 300 milioni in conto capitale; elimina i pedaggi dalla remunerazione del contraente generale e introduce un canone di disponibilità; attribuisce alla Regione i pedaggi, con conseguente traslazione del rischio. Mette conto ricordare che sia in sede di gara che nelle successive fasi processuali furono determinanti, al fine dell’attribuzione della commessa, le stime di traffico ed il contributo da parte della Regione. Si chiede pertanto una dettagliata relazione sul punto».
Nuovi documenti entro il 30 giugno. Anche gli altri 12 punti sono note dolenti. Al punto 10 ad esempio si cita il fatto che il Ministero dell’ambiente avrebbe «ignorato, a distanza di tre anni dall’approvazione del progetto definitivo, lo stato della sua evoluzione», e dichiari di essere ancora «in attesa della trasmissione del progetto definitivo per l’avvio della procedura di competenza». In introduzione alla lista di punti critici, si chiede agli enti di riferire in modo specifico sui punti stessi «anche in considerazione del potenziale danno erariale addebitabile ad alcuni soggetti coinvolti». Il termine dato dalla Corte dei Conti a tutti i soggetti per inviare i contributi è il 30 giugno 2017.
Per Massimo Follesa, l’architetto portavoce del comitato Covepa, «Mezzera imputa l’ipotesi di violazione di precise norme alla Giunta del Veneto e agli altri: nulla è giunto alla Corte dei Conti, nei sei mesi imposti dalla legge. Questo è ancora più grave poiché si starebbe muovendo nelle ipotesi di danno erariale a carico si specifici soggetti nell’ambito del procedimento di Spv». La Regione Veneto in una nota afferma che «la redazione del documento è in corso di completamento, che i chiarimenti saranno precisi e puntuali per ciascuno degli argomenti trattati e che il materiale sarà inoltrato ben prima di tale data». Palazzo Balbi ribadisce «la strategicità dell’infrastruttura, indispensabile al sostegno delle economie di alcuni fra i distretti industriali più forti d’Europa, e pertanto la necessità di completare l’arteria nel tempo più breve possibile» e promette «la totale collaborazione con la Corte dei Conti e di essere come sempre a completa disposizione».
Pubblicato in Uncategorized