Archivi del mese: giugno 2017

presentazione libro sul Piave

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/06/presentazione-libro-verso-la-sorgente.html

festa Piave

Pubblicità
Immagine

serata Piave

Immagine

passeggiata Botteniga

Immagine

pesticidi nei fiumi veneti

manifestazione no pesticidi di domenica 28 maggio

libro sulla Piave

fiumi – incontro a Castelfranco V.

serata a Spresiano sui pesticidi

serata a Tarzo sui pesticidi

Aula magna scuole medie di Tarzo (TV)via Trevisani nel Mondo, 1giovedì 8 giugno 2017 – ore 20.30.

Perché questa serata

-non ne sapremo mai abbastanza sui problemi generati dall’uso dei prodotti fitosanitari

-esistono alternative alla chimica in agricoltura

-perché è così difficile applicare le leggi che tutelano la salute e l’ambiente?

-ricordare il perché della marcia pacifica di domenica 28 maggio

-offrire l’occasione alle Autorità Locali e Regionali ed all’ULSS2, di ascoltare quanto non viene raccontato negli ovattati ambienti degli Enti Pubblici.

Dobbiamo fare un doveroso riscontro alle dichiarazioni rilasciate alla stampa dal Presidente Giustiniani, di Confagricoltura Treviso. Concordiamo con lui, “che le normative comunitarie, e quella italiana in particolare, sono tra le più attente e restrittive al mondo in tema di autorizzazioni e utilizzo dei fitofarmaci“. Peccato che non abbia proseguito dicendo che, stranamente, “queste norme restrittive” non siano effettivamente applicate. Basti pensare che il PAN, DM 22/01/2014, dopo tre anni è ancora ai nastri di partenza, come evidenziato dalle dichiarazioni rilasciate il 31 maggio 2017, in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, da Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sulla normativa e sull’uso dei prodotti fitosanitari. Presidente Giustiniani, questa email la consideri un invito personale a partecipare alla serata. Non ha mai pensato che le soluzioni ai problemi vanno concordate con tutti gli attori presenti nel territorio? Se l’attuale situazione la considera insostenibile per gli agricoltori, altrettanto lo è per la popolazione. Vede Presidente, un punto d’incontro lo si è già trovato, non siamo così distanti! A fine serata, Autorità e Cittadini avranno l’opportunità di porre domande ai relatori.

WWF Terre del Piave TV – BL, Gilberto Carlotto