Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2017
Immagine Immagine Immagine Immagine26-29 settembre: calendario di appuntamenti pubblici per il Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre
Dal 26 al 29 settembre e via via anche nei successivi giorni di ottobre ci saranno numerosi eventi pubblici riguardanti il Contratto di FiumeMeolo Vallio Musestre, in attesa che venga presto attivato anche il Contratto di Fiume Melma Nerbon Storga e Limbraga. Il processo partecipativo vero e proprio dei nostri Contratti di Fiume verrà riattivato nei prossimi mesi: intanto ci sono numerose iniziative che concorrono a diffondere, divulgare, rafforzare l’esperienza di questo importante strumento di governance territoriale e di democrazia partecipativa e a coinvolgere maggiormente la comunità in azioni concrete nella tutela di questi fondamentali ecosistemi a noi prossimi.
26 settembre: si ricorda il 10 anniversario dei grandi allagamenti che funestarono un’estesa area della bassa pianura veneta. Alle ore 16 a Mestre presso il centro Candiani ci sarà un incontro pubblico sul tema degli allagamenti legati alle criticità reti idrauliche secondarie organizzato dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.
27 settembre ore 20 (circa probabilmente un po’ più tardi): presso il Consiglio Comunale di Monastier di Treviso viene illustrato con una breve presentazione in powerpoint il percorso futuro del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre nella fase della progettazione delle azioni concrete per la tutela del fiume e del territorio.
28 settembre ore 21 (circa): presso il Consiglio Comunale diCarbonera viene illustrato con una breve presentazione in powerpoint il percorso futuro del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre nella fase della progettazione delle azioni concrete per la tutela del fiume e del territorio.
29 settembre ore 19 (circa): presso il Consiglio Comunale di San Biagio di Callalta viene illustrato con una breve presentazione in powerpoint il percorso futuro del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre nella fase della progettazione delle azioni concrete per la tutela del fiume e del territorio.
29 settembre ore 14.30 a Mira (Festival Si può Fare): lectio magistralis del professor Alberto Magnaghi (professore emerito di Pianificazione Territoriale presso l’Università di Firenze ed ispiratore del movimento dei Contratti di Fiume) “Come valorizzare il patrimonio territoriale “bene comune” per l’autogoverno delle comunità locali.”
Ad ottobre sono previste numerose attività, fra le quali alcune riguardano la redazione di un Regolamento di Polizia Rurale ed Ambientale unitario per i Comuni dei fiumi di risorgiva tra Sile e Piave e altre tese a verificare la possibilità di presentare un progetto LIFE per i nostri fiumi.
Tre il 23 e il 25 di ottobre, con il lancio del progetto Aquamadre, verrà celebrato a Roma il Summit internazionale “Acqua e clima. I grandi Fiumi del mondo a confronto”.
Per la prima volta i responsabili dei bacini fluviali più rappresentativi di tutti i continenti si incontrano nel nostro Paese per dare vita ad un dialogo costruttivo volto ad affrontare il futuro dell’acqua, minacciato dai mutamenti climatici sempre più frequenti e violenti, con ripercussioni spesso drammatiche in termini di inondazioni, siccità e distruzione di ecosistemi.
Pubblicato in acqua e bacini idrici
IL CANSIGLIO NON E’ IN VENDITA
Radio Gamma 5, Mountain Wilderness, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, WWF, Legambiente, Lipu DOPO IL DIGIUNO COLLETTIVO DAL 9 AL 17 SETTEMBRE, DOMENICA 24 RADUNO-FESTA CON ESCURSIONI IN FORESTA
ore 9.30 Partenza da Pian Cansiglio – parcheggio all’inizio della Piana provenendo da Vittorio Veneto, davanti ristorante Genziana e poi a piedi (un km) verso il Rifugio Escursionistico Casa Vallorch
ore 10.30 Escursioni nella Foresta, partendo da Casa Vallorch: Bus de la Lum, Villaggi Cimbri, sentieri nella Foresta accompagnati da Guide Naturalistiche
dalle ore 13.00 alle ore 16.00 pranzo (al sacco, al ristorante…) interventi delle Associazioni, aggiornamenti sul pericolo di vendita del Cansiglio pubblico, interventi musicali di Marco Scapin e Monia Foderà, coro femminile di canti andini di guarigione, altri disponibili
alle ore 16 circa con auto propria fino a Palughetto – S.Antonio Tiriton ( circa 7 km) e breve escursione guidata ad alcuni Grandi Alberi.
Per chi lo desidera, sono aperti il Museo dell’Uomo in Cansiglio, il Museo Ecologico Zanardo e il Giardino Botanico Alpino Lorenzoni, tutti dalle 10.00 alle12.30 e dalle 14.00 alle18.00.
Al Giardino Botanico visite guidate alle 10.30 e alle 15.00. Alle 16.30 concerto del giovane compositore e musicista colombiano Jhon William Montoja Castagno, musica elettronica, melodie indios e suoni naturali della Jungla.
TRENT’ANNI IN DIFESA DEL CANSIGLIO
Venerdì 10 novembre ore 20.30 a Vittorio Veneto – Casa Federl (dietro la stazione FS)
Dibattito, Proiezioni e Musica con presentazione del libro “Quelli delle cause vinte”
Domenica 12 novembre 30° edizione del Raduno di alpinisti ed ambientalisti a Casera e Forcella PALANTINA
partenza alle ore 9.30 da Pian Canaie (Tambre-località S. Anna).
Pubblicato in aree naturali
evento No Pedemontana
Pubblicato in viabilità