Radio Gamma 5, Mountain Wilderness, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, WWF, Legambiente, Lipu DOPO IL DIGIUNO COLLETTIVO DAL 9 AL 17 SETTEMBRE, DOMENICA 24 RADUNO-FESTA CON ESCURSIONI IN FORESTA
ore 9.30 Partenza da Pian Cansiglio – parcheggio all’inizio della Piana provenendo da Vittorio Veneto, davanti ristorante Genziana e poi a piedi (un km) verso il Rifugio Escursionistico Casa Vallorch
ore 10.30 Escursioni nella Foresta, partendo da Casa Vallorch: Bus de la Lum, Villaggi Cimbri, sentieri nella Foresta accompagnati da Guide Naturalistiche
dalle ore 13.00 alle ore 16.00 pranzo (al sacco, al ristorante…) interventi delle Associazioni, aggiornamenti sul pericolo di vendita del Cansiglio pubblico, interventi musicali di Marco Scapin e Monia Foderà, coro femminile di canti andini di guarigione, altri disponibili
alle ore 16 circa con auto propria fino a Palughetto – S.Antonio Tiriton ( circa 7 km) e breve escursione guidata ad alcuni Grandi Alberi.
Per chi lo desidera, sono aperti il Museo dell’Uomo in Cansiglio, il Museo Ecologico Zanardo e il Giardino Botanico Alpino Lorenzoni, tutti dalle 10.00 alle12.30 e dalle 14.00 alle18.00.
Al Giardino Botanico visite guidate alle 10.30 e alle 15.00. Alle 16.30 concerto del giovane compositore e musicista colombiano Jhon William Montoja Castagno, musica elettronica, melodie indios e suoni naturali della Jungla.
TRENT’ANNI IN DIFESA DEL CANSIGLIO
Venerdì 10 novembre ore 20.30 a Vittorio Veneto – Casa Federl (dietro la stazione FS)
Dibattito, Proiezioni e Musica con presentazione del libro “Quelli delle cause vinte”
Domenica 12 novembre 30° edizione del Raduno di alpinisti ed ambientalisti a Casera e Forcella PALANTINA
partenza alle ore 9.30 da Pian Canaie (Tambre-località S. Anna).