Archivi del mese: aprile 2018

attivazione Contratti di Fiume a Treviso

Un accordo per la tutela dei fiumi Botteniga e Limbraga. La giunta approva l’avvio dell’iter per la sottoscrizione del Contratto di Fiume. http://www.oggitreviso.it/un-accordo-tutela-dei-fiumi-botteniga-limbraga-185364

TREVISO – La giunta comunale di Treviso ha accolto la comunicazione dall’Assessorato ai beni culturali ed ambientali del Comune in merito alla proposta del “Forum Ambiente”: prende così avvio l’iter per la sottoscrizione di un “Contratto di Fiume” per i corsi d’acqua Botteniga-Pegorile-Giavera e Storga-Limbraga. Il “Contratto di Fiume” costituisce un atto di impegno formale tra soggetti pubblici e privati: istituzioni, associazioni, organizzazioni e liberi cittadini concordano attraverso di esso un Programma d’Azione comune, costituito da una serie di strumenti ed azioni volti a favorire la tutela, la gestione ed il monitoraggio delle risorse idriche, nonché la valorizzazione dei territori fluviali. In particolare, con il Contratto di Fiume si definiscono il Piano di gestione del rischio alluvioni, il Piano di gestione delle acque ed i percorsi culturali-ambientali, stabilendo tempi e modalità di realizzazione degli interventi e le risorse di capitale e finanziarie per l’attuazione del programma. La comunicazione di giunta arriva a conclusione di un processo partecipativo che ha visto coinvolti tanti attori diversi: il Comune di Treviso, infatti, ha promosso circa un anno fa un percorso fatto di incontri, conferenze ed azioni di sensibilizzazione, coinvolgendo i residenti ed il Forum Ambiente, l’assemblea che conta al suo interno l’Amministrazione cittadina, l’Università Ca’ Foscari e dodici associazioni internazionali e locali che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente. Dal momento della sottoscrizione del Contratto di Fiume, tutti gli attori coinvolti – cittadini compresi – si assumeranno la responsabilità di salvaguardare i fiumi di risorgiva del territorio, proteggendoli dal rischio idraulico e contribuendo ad uno sviluppo locale. I contratti dei fiumi Botteniga-Pegorile-Giavera e Storga-Limbraga aderiscono al progetto Veneto Adapt, realizzato con lo strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea, e che intende sviluppare strumenti operativi per l’adattamento ai cambiamenti climatici ed al loro impatto. L’iter di studio che porterà alla definitiva sottoscrizione dei contratti durerà circa due anni. Dopodiché, cittadini ed istituzioni potranno finalmente condividere la missione di prendersi cura dei propri fiumi di risorgiva.

Pubblicità
Immagine

incontri su prosecco e pesticidi

Immagine

passeggiata

comunicato stampa Forum Ambiente TV

Il Forum Ambiente Treviso – gruppo di lavoro formato da associazioni ambientaliste operanti nel capoluogo e dintorni – vi invita ad una conferenza stampa che si svolgerà alle 11.30 di giovedì 26 aprile presso la saletta riunioni della Casa delle Associazioni, in via Isonzo 10 a Treviso (laterale di viale L. Luzzatti). Tema dell’incontro, proposte di gestione delle acque e dei fiumi trevigiani, in seguito alle asciutte che hanno interessato i locali corsi d’acqua poche settimane fa. Per info, 349-3232286.
I fatti conseguenti alla gestione delle “asciutte” del Piavesella e Brentella, il caso di Mogliano, verificatesi in marzo 2018 e, prima ancora, il ritardo e le remore nel conformarsi alle direttive UE sul deflusso ecologico del Piave e dei fiumi del bacino idrografico tra Brenta e Piave, hanno raggiunto livelli parossistici di incompetenza e irresponsabilità che non possono essere più accettati. Il Forum Ambiente critica fortemente il Consorzio di Bonifica e, dopo aver descritto e puntualizzato fatti, citato dati e informazioni, motiva e chiede le dimissioni del Management del Consorzio stesso. Si evidenzia che il Forum Ambiente non si limita a formulare solo critiche ma indica proposte e iniziative a breve e a medio termine. Si richiede che gli organismi regionali assumano un ruolo che a loro compete evitando di lasciare la sperimentazione in mano a chi gestisce l’acqua non come bene comune. Si chiede che il Consorzio si avvalga di esperti di altre regioni che abbiano maturato risultati nella gestione delle acque come bene comune. Si propone di promuovere e avviare la programmazione negoziata utilizzando il Processo di Contratto di Fiume per il Botteniga-Pegorile-Giavera e Storga-Limbraga. Il coinvolgimento del Comune di Treviso come capocordata nella stesura del Documento di Intenti, come previsto dalla Regione Veneto, le conferenze organizzate dal Forum Ambiente, di concerto con il Comune di Treviso, iniziate a partire dal 17 marzo, con la Conferenza e Mostra fotografica sui fiumi di risorgiva al Museo Bailo, proseguiranno per tutto il 2018, con lo scopo di coinvolgere i residenti e utenti dei fiumi di risorgiva nelle attività previste nel processo di Contratto di Fiume, sono tutti chiari segnali che l’iniziativa è in corso e sta proseguendo. Si invitano tutti i residenti che hanno a cuore le sorti dei fiumi di risorgiva di aderire all’iniziativa compilando il questionario in cui lasciare i recapiti per la convocazione della Conferenza Plenaria e per la partecipazione ai tavoli di lavoro con i vari portatori di interessi istituzionali, utilizzatori delle acque di risorgiva in genere e dei territori in cui i fiumi scorrono. Dagli incontri previsti nasceranno nuove regolamenti nella gestione delle acque e dei territori ma soprattutto nasceranno e si svilupperanno nuove opportunità tramite il Programma di Azioni in cui sanno indicati obiettivi, risorse, responsabilità, modalità operative sai implementative e sia di monitoraggio attivo. Le associazioni del Forum Ambiente Treviso.

Immagine

fiumi ed attività umane

Immagine

CdF in radio

richiesta giornata apertura polveriera Volpago

Gazzettino TV, sa.21.4.2018

Montebelluna Week, sa.21.4.2018

Tribuna TV, sa.21.4.2018

 

 

regolamento pesticidi

Tribuna TV, sa.21.4.2018

 

Immagine

difesa dai pesticidi

Immagine

serata ad Altivole