Archivi del mese: ottobre 2018

comunicato stampa congiunto

CONFERENZA STAMPA SABATO 3 NOVEMBRE ORE 11.15, A TREVISO, PRESSO CASA DELLE ASSOCIAZIONI, VIA ISONZO 10. IL MINISTERO DELL’AMBIENTE DICE CHE VUOLE RIVITALIZZARE RETE NATURA 2000? ALLORA INTERVENGA SUBITO SULLA PEDEMONTANA VENETA, SULL’AEROPORTO DI TV E SU ALTRE CRITICITA’

Lunedì 5 novembre si terrà a MI il convegno NATURA 2000 – NUOVA VITA ALLA RETE, che ha ufficialmente lo scopo di “consolidare e rafforzare le tutele naturalistiche”, specialmente per quanto riguarda le aree pregiate di RETE NATURA 2000, cioè la più grande rete ecologica europea (pari al 18% del territorio eu), finalizzata alla conservazione e all’implementazione degli habitat e della biodiversità: più di 27.000 siti in Europa, di cui circa 2600 in Italia, 130 nel solo Veneto. Al convegno interverranno funzionari e dirigenti dei parchi, della Commissione europea e del Ministero dell’Ambiente: e proprio il ministro Costa concluderà i lavori. Ben venga questo “attivismo congressuale” a favore degli ecosistemi, minacciati dall’asfalto, dalla cementificazione e in definitiva dall’esaltazione della crescita ad ogni costo: tuttavia ci aspettiamo interventi concreti e urgenti, non solo sfilate in convegni ben verniciati e, a quanto sembra, senza confronti con il pubblico, obbligato al ruolo di semplice auditore. A questo proposito dobbiamo ricordare al ministro Costa che a luglio 2018 ben 57 organizzazioni ecologiste venete gli hanno scritto, documentandogli  varie illegalità collegate ai cantieri della Superstrada Pedemontana Veneta, e in particolare gravissime violazioni riguardanti aree di Rete Natura 2000 deturpate irreversibilmente dai lavori in essere, perfino in assenza di VIA sul progetto definitivo (violazioni culminate nello spostamento di due torrenti , con cementificazione dell’alveo e devastazione di risorgive e praterie protette) ; altri cittadini e associazioni hanno ripetutamente denunciato gli impatti inammissibili dell’aeroporto di TV sul Parco del Sile e sul SIC Rete Natura 2000 ivi esistente: un’area di pregio attualmente sottoposta, per di più, a continue cannonate giornaliere (dalle ore 8 alle 17) per tentare di limitare fenomeni di “wildlifestrike” (senza considerare che le aree protette sono la dimora naturale della fauna, non certo degli aerei, per cui dovrebbe essere previsto il divieto di sorvolo) ; altri cittadini e associazioni hanno denunciato innumerevoli violazioni di  altri siti  protetti riguardanti il Piave (sottoposto nel tempo a prelievi insostenibili di acqua, sabbia e ghiaia), il Montello e le colline dell’area pedemontana (v. avanzata dei vigneti di prosecco, spalleggiata con sussidi pubblici perversi e accompagnata da spregiudicate irrorazioni di diserbanti e antiparassitari)… Riteniamo inammissibili queste continue aggressioni contro siti formalmente protetti da normative comunitarie, nel più completo silenzio istituzionale (l’Autorità regionale per Rete Natura 2000, tra l’altro, ci risulta totalmente assente e inutile). Il sopra citato convegno di Milano si propone di “stimolare una maggiore consapevolezza da parte dei portatori di interesse”, per migliorare le politiche ambientali italiane; noi prendiamo sul serio questo invito, perciò, affinché tale convegno non si riduca all’ennesima vuota passerella,  pretendiamo un riscontro coerente da parte ministeriale, condensabile in alcuni obiettivi non rinviabili: bloccare immediatamente i cantieri della Pedemontana Veneta, a partire dai punti di incidenza diretta sui siti Natura 2000 e aree contermini  (vedi SIC LE POSCOLE e galleria Malo-Castelgomberto, ma non solo); vietare l’attività aeroportuale,  decretando l’incompatibilità dell’aeroporto di TV con il Parco del Sile e il SIC locale; impedire l’erogazione di sussidi perversi , fermare l’espansione dei vigneti ; salvaguardare il Piave, il Sile, lo Storga, le aree fluviali e di risorgiva; favorire processi di rewilding ovunque sia possibile, per contrastare gli eccessi di un’antropizzazione sconsiderata, che sta degradando gli ecosistemi del nostro territorio. TREVISO, 30 ottobre 2018

  • COMITATO NO PEDEMONTANA
  • WWF TERRE DEL PIAVE TREVISO-BELLUNO
  • ASSOCIAZIONE ECO-FILOSOFICA
  • ASSOCIAZIONE COMITATO PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’AEROPORTO DI TREVISO
  • SOS ANFIBI
  • LEGAMBIENTE CIRCOLO PIAVENIRE
  • AMICI DEL BOSCO MONTELLO

 

Pubblicità
Immagine

incontro su SPV

manifestazione a Venezia contro grandi navi e grandi opere

GC a TV

Il tradizionale mercato di Genuino Clandestino di Settembre del Centro Sociale Django, in via del tutto eccezionale per la concomitanza della due giorni contro le grandi opere a Venezia dell’ultimo weekend di settembre, si svolgerà DOMENICA 7 OTTOBRE!
ESPOSIZIONE DEI PRODUTTORI ED ARTIGIANI: A partire dalle 10.00 e per tutto il giorno ci saranno ortaggi e frutta di stagione, formaggi, farine, mieli ed oli vari anche di canapa. Inoltre: pane, focacce, biscotti e pizze, conserve e confetture, vini, birre e grappe.
La rete di produttori di Genuino Clandestino Treviso impegnati nella lotta per l’autodeterminazione alimentare, promuove i suoi prodotti (sani, genuini, liberi da sfruttamento e a km o) e ci presenta una giornata ricca di appuntamenti!
Una sperimentazione di un modello di economia che impegna reciprocamente produttori, artigiani e consumatori per sovvertire le catene di distribuzione, ridurre la distanza alimentare, valorizzare le relazioni sociali, sensoriali e gustative.
Realizzare la sovranità alimentare nelle città significa difendere la piccola agricoltura contadina nelle campagne creando una relazione diretta tra chi produce e chi consuma.

ORE 15: il Circolo Legambiente Piavenire di Maserada lancia una raccolta fondi per acquistare una piccola area di risorgiva posta in località Carbonera, nei pressi del fiume Melma, al fine di tutelarne il patrimonio naturalistico. Saranno disponibili informazioni e materiali dell’operazione presso apposito stand e relativo appuntamento informativo presso il mercatino del 30 settembre.
DALLE ORE 18: RUMORI DALLA MANDRAGOLA: LUMAKALE’
Il tradizionale appuntamento musicale del mercato di Genuino Clandestino! Per questa edizione si esibiranno per noi i Lumakalè (https://www.facebook.com/Lumakale/) duo musicale chitarra e voce che propongono rumba gitana, world music, musica propria.
LO SPAZIO BRU: Baratto Riciclo Usato, allo Spazio BRU proponiamo una nuova modalità di consumo, un punto di redistribuzione e scambio per dire no all’usa-e-getta.
OPIFICIO TALKING HANDS: Tutto il giorno verrà aperto al pubblico l’opificio DI Talking Hands – Con le mani mi racconto., atelier di falegnameria autogestito da un gruppo di rifugiati richiedenti asilo ospiti all’interno di centri temporanei di accoglienza di Treviso.
genuinoclandestino.it – FB/Genuino Clandestino Treviso – FB/csodjangotreviso

 

Immagine

serata a Treviso su cave