Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2018
Immagine Immagine Immaginepista motocross di Giavera
Non è da tutti i giorni che la Regione Veneto revochi ad un Comune i finanziamenti erogati e già utilizzati, ma questo è riuscito a succedere a Giavera del Montello. Gli atti di indagine contro l’amministrazione comunale per reati patrimoniali e per reati di distruzione di habitat all’interno di un sito protetto, che hanno visto indagati nove soggetti tra cui un funzionario della Regione e l’ ex-sindaco Gottardo, si sono al momento conclusi presso il Tribunale di Treviso con un’archiviazione. L’ex sindaco, sui quotidiani, ha cantato vittoria come fosse un’assoluzione, ma non è così. Il Pubblico Ministero ha scritto che i reati inerenti il deterioramento e la distruzione di habitat sono da ritenersi prescritti, e quanto ai reati contro la pubblica amministrazione, ci sono, nello scritto del PM, passaggi tutt’altro che onorevoli per il Comune. Ricostruiamo brevemente i fatti: un idilliaco progetto di parco per famiglie è stato la copertura, per l’ex Amministrazione Comunale, di fare ciò che non avrebbe altrimenti potuto fare:
- recuperare fondi pubblici per allestire i servizi atti a rimettere in attività una pista di motocross obsoleta e abusiva. Non esiste infatti un solo documento amministrativo di approvazione della pista, come ha accertato anche la perizia fatta svolgere dal Pubblico Ministero che ha condotto l’istruttoria;
- bypassare i controlli sui vincoli idrogeologico e paesaggistico, nonchè il Piano d’Area, a cui il Montello è sottoposto;
- trasgredire la legge statale “Codice dell’ambiente” del 2006, che agli impianti motoristici, in quanto produttori di rumori e sostanze inquinanti fortemente impattanti su aria acqua e suolo e sulle componenti biologiche dell’ambiente, comprese le persone, richiede una Valutazione di Impatto Ambientale, si tratti di piste di nuovo allestimento o di adeguamento di piste esistenti.
I cittadini di Giavera si trovano con 200.000 euro di debito da rimborsare alla Regione Veneto, ma il fatto paradossale è che l’attuale Amministrazione, seppure di diverso colore rispetto alla precedente, appoggia fin dal primo momento la ripresa delle corse: ha infatti approvato un nuovo Piano acustico comunale che concede alla pista, sita (secondo le analisi acustiche dell’estensore del Piano) nella zona più silenziosa di tutto il comune di Giavera, 30 giorni all’anno per prove e 20 giorni all’anno per gare, in totale 50 giorni, ovvero uno alla settimana e ha incaricato e pagato con denaro pubblico professionisti per depositare elaborati tecnici funzionali alle corse motociclistiche. Sicuri dell’incompatibilità della pista con la legge, con la tutela dell’ambiente e con la salute dei residenti chiederemo, in tutte le sedi preposte, che sia fermata la macchina perversa che ha generato l’attuale situazione. 16.11.2018
Associazione Amici Bosco Montello – boscomontello@gmail.com
Organizzazione Aggregata WWF Terre del Piave TV-BL – wwf.villorba@gmail.com – montellowwf@libero.it
Associazione SOS Anfibi – sosanfibi@gmail.com
Pubblicato in Comitato Provinciale