Archivi del mese: gennaio 2019

sul Montello

Gazzettino TV, gi.31.1.2019

Pubblicità
Immagine

tra Dese e Sile

Immagine

a Spresiano

Immagine

proiezione

conti SPV

TUTELA DEL SUOLO E AGRICOLTURA, UN CONVEGNO SUL TEMA

http://storiedieccellenza.it/tutela-del-suolo-e-agricoltura-un-convegno-sul-tema/

Venerdì 25 gennaio dalle 9 alle 13 alla Fondazione “La Fornace” di Asolo si svolgerà il convegno dal titolo “Il suolo vera risorsa per l’agricoltura: le ragioni per custodirlo”. L’iniziativa è promossa dal Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Treviso con il patrocinio del Comune di Asolo. Interverranno tra gli altri l’ingegner Michele Munafò dell’Ispra e il professor Paolo Pileri del Politecnico di Milano, 2 tra i massimi esperti italiani sul tema del consumo di suolo. Il convegno prenderà il via alle 9 alla Fondazione la Fornace di Asolo in via Strada Muson, 2. Dopo il saluto del sindaco Mauro Migliorini, ci sarà la relazione d’apertura di Morena Bragagnolo, presidente del Collegio degli Agrotecnici di Treviso, dal titolo “Suolo e agricoltura: perché un seminario sul suolo”. Seguirà l’intervento del professor Tiziano Tempesta del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università di Padova, esperto di storia del paesaggio agrario, riguardante “I cambiamenti dell’agricoltura veneta: un’analisi di lungo periodo”. Al centro del convegno l’intervento dell’ingegner Michele Munafò dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), responsabile dell’Area Monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali e processi desertificazione. La sua relazione riguarderà “consumo di suolo, trasformazioni territoriali e perdita di servizi ecosistemici”. Paolo Pileri del Politecnico di Milano, professore associato di pianificazione e progettazione urbanistica, focalizzerà la sua relazione su: “Il suolo, i suoi segreti e le ragioni per difenderlo”. Concluderà il seminario l’agroecologo Luca Conte, coordinatore della Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura biologica, con un intervento dal titolo “Il terreno vivente: è la biodiversità che rende fertile un suolo”. A moderare il dibattito sarà il giornalista scientifico Davide Michielin. “Dal dopoguerra ad oggi il dibattito sul suolo ed il suo consumo è sempre stato guidato da quelle categorie professionali che modificano la risorsa suolo trasformandola da materia vivente e produttiva a materia non vivente e improduttiva – spiega Morena Bragagnolo, presidente del Collegio degli Agrotecnici di Treviso – giocando sul fattore ‘rendita catastale’, mentre le categorie che lavorano e usano il suolo per produrre cibo e bevande sono sempre state relegate ai margini non riuscendo a farsi promotrici di una vera e propria tutela del suolo in base alla sua capacità d’uso. Questo soprattutto per quei suoli dove l’agricoltura non è poi così redditizia, tanto da preferire la trasformazione definitiva dell’uso del suolo in cambio di una rendita economica immediata. L’obiettivo del seminario è dunque quello di riportare il dibattito sul suolo sul tavolo di chi continua a garantire la nostra sovranità alimentare e tutti quei servizi ecosistemici gratuiti che un suolo sano è in grado di offrire, in modo da essere veri promotori di un cambiamento culturale nella gestione di questa preziosa risorsa”. Per prenotare la partecipazione al convegno è necessario mandare una mail a treviso@agrotecnici.it.

 

 

conferenza stampa Comitato No Pedemontana TV

Il 23 gennaio prossimo presso il TAR Veneto, viene processata la Terza Convenzione della Superstrada Pedemontana Veneta. Prima dell’udienza, i promotori e sostenitori del ricorso vi invitano a partecipare alla conferenza stampa che si terrà Sabato 19 gennaio c.a. alle ore 11.00 presso la sede di Italia Nostra a Treviso in via Cornarotta, 7. L’invito è per rendere noto che vi è questo ricorso, ai più sconosciuto, e spiegare le motivazioni del ricorso e altri chiarimenti in merito alla vicenda.

workshop acque a Treviso – comunicato stampa

Il 19 gennaio 2019 a Treviso presso l’auditorium del Museo Bailo dalle ore 15:30 alle 18:30 si dibatterà la gestione delle acque a Treviso intitolato “Inquinamento delle acque a Treviso, tecnologie disponibili sul mercato, attuale piano interventi.

Il Work-shop è organizzato dal Forum Ambiente Treviso che raggruppa oltre associazioni ambientaliste, nell’ambito del programma di conferenze iniziato lo scorso anno sul tema della salubrità delle acque dei fiumi di risorgiva che attraversano il territorio trevigiano.

Sono previste due relazioni principali: la prima è del Presidente di Italia Nostra, ing. Romeo Scarpa, che farà il punto dello stato dell’inquinamento delle acque a Treviso (in ingresso, lungo i canali in città e in uscita nel Sile. La seconda relazione sarà tenuta dal dott. Paolo Trombetti, Presidente dell’Associazione Italiana Tecnologie Trenchless (IATT) che raggruppa gli operatori e utenti del settore delle costruzioni di tubazioni e di installazioni di reti per la gestione delle acque; il suo intervento illustrerà le tecnologie non invasive (dette nodig) disponibili sul mercato per realizzare i collegamenti fognari e le fognature stesse, anche in aree storiche. Successivamente ci saranno due interventi integrativi da parte delle Associazioni “Treviso sotterranea” e “Open Canoe” che forniranno elementi di valutazione aggiornati sullo stato delle acque a Treviso.

Il workshop si concluderà con una tavola rotonda in cui i relatori e i principali attori (Amministratori Comunali, Parco del Sile, Ricercatori, ATS) di Treviso potranno intervenire per dare un loro contributo per la futura gestione delle acque.

Le informazioni, i riferimenti, le esperienze saranno poi utilizzate nei Processo di Contratto di Fiume Botteniga-Pegorile-Giavera e Storga-Limbraga.

Per ulteriori informazioni contattare ing. Gianfranco Padovan, 336 262 341, Coordinatore Forum Ambiente Treviso oppure la dott.ssa Barbara Fiume, Settore ambiente del Comune di Treviso tel. 0422 658 322 oppure scrivendo a forum.ambiente.treviso@gmail.com.

workshop su inquinamento acque TV – volantino definitivo

servizio Presa Diretta su alberi e clima

Altro bellissimo reportage di Presa Diretta!