Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2020
Immaginerassegna stampa sit-in
Gazz. TV – d.16.2.2020
https://www.oggitreviso.it/sit-treviso-tutela-delle-grave-di-ciano-224423
Sit-in a Treviso per la tutela delle Grave di Ciano. Il giorno in cui ci sarà l’incontro in Prefettura per parlare del fiume, la gente scenderà in piazza. 15/02/2020 – Ingrid Feltrin Jefwa
CROCETTA DEL MONTELLO – In molti hanno chiesto di prendere parte all’incontro in Prefettura del prossimo 19 febbraio, dalle associazioni riunite nel Comitato per la tutela delle Grave di Ciano al vicepresidente della commissione ambiente regionale. In realtà ci sono migliaia di genti rivierasche del Piave che sul progetto di escavazione e la realizzazione di un muro lungo oltre 13 chilometri nell’alveo del fiume, vorrebbe dire la loro. Da qui l’iniziativa per far sentire a chi discute, il peso della popolazione che sul Piave ci vive. L’appuntamento è dalle 15 alle 18 in Piazzetta Aldo Moro di fronte al Palazzo dei Trecento a Treviso. “Mercoledì 19 Febbraio in Prefettura si terrà il tavolo decisionale sulle sorti del progetto della Regione per le casse di espansione previste a Ciano del Montello, progetto che andrebbe a sconvolgere una zona di assoluto pregio naturalistico (parte di Rete Natura 2000), storico-paesaggistico e culturale!”: spiegano gli attivisti del Comitato per la tutela delle Grave di Ciano e le associazioni aderenti hanno chiesto di presenziare come uditori alla riunione, in quanto portatori di interesse e ricoprenti un ruolo fondamentale di informazione e divulgazione tra i cittadini. Richiesta che è stata ripetutamente negata, da qui la decisione di tutto il gruppo che invita: “Troviamoci in tanti per dare voce alle richieste delle tante associazioni, delle tante cittadine e cittadini, volte a sollecitare un progetto meno impattante frutto di uno studio più approfondito, su tutto il corso del fiume, rispettandone vincoli e tutele”. Aderiscono all’iniziativa anche le seguenti associazioni: Comitato No Pedemontana, WWF Terre del Piave TV/BL, Associazione SOS Anfibi, Associazione Amici Bosco Montello, Associazione Arianova, Gruppo Naturalistico Montelliano, Movimento Fridays For Future, Legambiente Piavenire, Legambiente Sernaglia, Legambiente Trevignano, Legambiente Vittorio Veneto, LIPU Trevigiana, Legambiente Icaro Treviso, Orti solidali Montebelluna, Ass. Da Ponte a Ponte Sernaglia, Genuino Clandestino Treviso. Ed ecco la nota ufficiale degli organizzatori e le loro motivazioni nel dettaglio: “Mercoledì 19 febbraio 2020 si terrà presso la Prefettura di Treviso la riunione sul tema degli interventi per la riduzione del rischio idraulico lungo il bacino del Piave e in particolare sul progetto delle casse di espansione nell’area delle Grave di Ciano, seguito di un analogo incontro tenutosi presso la Prefettura di Venezia lo scorso 9 dicembre. Il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano e le associazioni aderenti hanno presentato formale richiesta di prendere parte come uditori all’incontro, rappresentando gli interessi di tutti i cittadini che si oppongono ad un intervento dallo straordinario impatto ambientale e che chiedono si apra un confronto pubblico e trasparente su progetti alternativi conformi alle prescrizioni della normativa comunitaria. La richiesta non è stata accolta poiché da parte della Prefettura si ritiene che le amministrazioni locali dei comuni interessati dal suddetto progetto costituiscano una rappresentanza adeguata delle istanze di contrarietà all’opera, stante in particolare l’opposizione espressa dall’amministrazione comunale di Crocetta del Montello nell’incontro del 9 dicembre”. “Come Comitato abbiamo nuovamente inviato ulteriore richiesta a cui, ad oggi, ancora non abbiamo ricevuto risposta, sottolineando che il Comitato sta svolgendo un ruolo di informazione e divulgazione nei confronti della popolazione, cosa che le Istituzioni preposte non hanno mai fatto. Solo l’Amministrazione Comunale di Crocetta del Montello, che ringraziamo, ci ha sostenuto concretamente in questa attività. Il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano ritiene questo diniego un’ulteriore prova di come nel processo decisionale relativo all’opera si sia adottata una visione riduttiva e scorretta di quei principi di partecipazione e trasparenza che vengono sanciti dalla direttiva quadro 2000/60/CE. Rifiutiamo la giustificazione della fretta con cui si vuole portare a termine l’opera sulla base del carattere emergenziale del rischio idraulico, essendo le esondazioni del fiume in aree esterne alla golena eventi molto rari e legati ad eventi pluviometrici di assoluta eccezionalità (l’ultimo di cui si abbia memoria risale al 1966)”. Quindi le conclusioni: “Dopo che Regione Veneto e Autorità di Bacino in più di trent’anni non sono riusciti portare a termine un Piano degli Interventi nel rispetto di tutte le Direttive in tema Ambientale ora, in antitesi con il diritto comunitario, propongono un Piano assunto in assenza di trasparenza e di partecipazione pubblica e che prevede non solo un danneggiamento di una ZPS, bensì una sua totale distruzione, essendo previste escavazioni per un’area di 5,5 km quadrati. Sarebbe così irreversibilmente persa un’area di innegabile pregio naturalistico sancito dal riconoscimento dello status di Zona di Protezione Speciale ai sensi della direttiva 92/43/CE. Con il diniego della richiesta di partecipazione alla riunione del 19 febbraio si persevera quindi nel portare avanti un processo decisionale che finora presenta evidenti profili di incoerenza con il diritto comunitario. In assenza di un effettivo dialogo delle istituzioni con la popolazione e nell’impossibilità di prendere parte ad un processo decisionale che nelle intenzioni delle autorità regionali si vuole chiudere al più presto, il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano intende manifestare il proprio dissenso con un “sit-in” che si terrà mercoledì 19 febbraio 2020, dalle ore 15 alle ore 18 presso piazza Aldo Moro a Treviso”.
Tribuna d.16.2.2020
Pubblicato in acqua e bacini idrici
Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano – Comunicato stampa
15 febbraio 2020 – Sit-in a Treviso, piazza Aldo Moro, il 19 febbraio.
Mercoledì 19 febbraio 2020 si terrà presso la Prefettura di Treviso la riunione sul tema degli interventi per la riduzione del rischio idraulico lungo il bacino del Piave e in particolare sul progetto delle casse di espansione nell’area delle Grave di Ciano, seguito di un analogo incontro tenutosi presso la Prefettura di Venezia lo scorso 9 dicembre. Il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano e le associazioni aderenti hanno presentato formale richiesta di prendere parte come uditori all’incontro, rappresentando gli interessi di tutti i cittadini che si oppongono ad un intervento dallo straordinario impatto ambientale e che chiedono si apra un confronto pubblico e trasparente su progetti alternativi conformi alle prescrizioni della normativa comunitaria. La richiesta non è stata accolta poiché da parte della Prefettura si ritiene che le amministrazioni locali dei comuni interessati dal suddetto progetto costituiscano una rappresentanza adeguata delle istanze di contrarietà all’opera, stante in particolare l’opposizione espressa dall’amministrazione comunale di Crocetta del Montello nell’incontro del 9 dicembre. Come Comitato abbiamo nuovamente inviato ulteriore richiesta a cui, ad oggi, ancora non abbiamo ricevuto risposta, sottolineando che il Comitato sta svolgendo un ruolo di informazione e divulgazione nei confronti della popolazione, cosa che le Istituzioni preposte non hanno mai fatto. Solo l’Amministrazione Comunale di Crocetta del Montello, che ringraziamo, ci ha sostenuto concretamente in questa attività. Il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano ritiene questo diniego un’ulteriore prova di come nel processo decisionale relativo all’opera si sia adottata una visione riduttiva e scorretta di quei principi di partecipazione e trasparenza che vengono sanciti dalla direttiva quadro 2000/60/CE. Rifiutiamo la giustificazione della fretta con cui si vuole portare a termine l’opera sulla base del carattere emergenziale del rischio idraulico, essendo le esondazioni del fiume in aree esterne alla golena eventi molto rari e legati ad eventi pluviometrici di assoluta eccezionalità (l’ultimo di cui si abbia memoria risale al 1966). Dopo che Regione Veneto e Autorità di Bacino in più di trent’anni non sono riusciti portare a termine un Piano degli Interventi nel rispetto di tutte le Direttive in tema Ambientale ora, in antitesi con il diritto comunitario, propongono un Piano assunto in assenza di trasparenza e di partecipazione pubblica e che prevede non solo un danneggiamento di una ZPS, bensì una sua totale distruzione, essendo previste escavazioni per un’area di 5,5 km quadrati. Sarebbe così irreversibilmente persa un’area di innegabile pregio naturalistico sancito dal riconoscimento dello status di Zona di Protezione Speciale ai sensi della direttiva 92/43/CE. Con il diniego della richiesta di partecipazione alla riunione del 19 febbraio si persevera quindi nel portare avanti un processo decisionale che finora presenta evidenti profili di incoerenza con il diritto comunitario. In assenza di un effettivo dialogo delle istituzioni con la popolazione e nell’impossibilità di prendere parte ad un processo decisionale che nelle intenzioni delle autorità regionali si vuole chiudere al più presto, il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano intende manifestare il proprio dissenso con un “sit-in” che si terrà mercoledì 19 febbraio 2020, dalle ore 15 alle ore 18 presso Piazza Aldo Moro a Treviso.
Aderiscono all’iniziativa anche le seguenti associazioni:
Comitato No Pedemontana
WWF Terre del Piave TV/BL
Associazione SOS Anfibi
Associazione Amici Bosco Montello
Associazione Arianova
Gruppo Naturalistico Montelliano
Movimento Fridays For Future
Legambiente Piavenire
Legambiente Sernaglia
Legambiente Trevignano
Legambiente Vittorio Veneto
LIPU Trevigiana
Legambiente Icaro Treviso
Orti solidali Montebelluna
Ass. Da Ponte a Ponte Sernaglia
Genuino Clandestino Treviso.
Pubblicato in acqua e bacini idrici