Archivio dell'autore: Stefano Dall'Agata

A Treviso un programma integrato di azioni per la tutela e valorizzazione del territorio

Il 23 marzo di quest’anno, a Treviso, si è costituito il coordinamento provinciale di Associazioni, Comitati e cittadini che hanno aderito al Forum Nazionale ” Salviamo il Paesaggio -Difendiamo i Territori”.

Attraverso l’organizzazione di diverse serate informative sulla situazione delle infrastrutture viarie (Passante di Mestre, Pedemontana, Romea Commerciale ecc.) sono stati esaminati i processi di consumo di suolo e i relativi impatti sull’econimia locale e l’ambiente.

L’Associazione si propone di essere un motore propulsivo per azioni di carattere propositivo da presentare come alternativa ecosostenibile per le grandi opere previste sul territorio, coinvologendo la popolazione,  le Associazioni di categoria, dell’imprenditoria e degli enti locali, per l’elaborazione di un progetto di sviluppo partecipato e condiviso che possa accedere anche ai finanziamenti statali e comunitari. Sono anche previsti una serie di incontri mirati che informino sulle esperienze in atto in altre realtà italiane per arrivare a una progettazione partecipata che interessi l’area Sud di Treviso, collegando il Parco del Sile al Parco del Terraglio, al Parco letterario “Comisso”.

Tra le associazioni coinvolte, ci sono anche la Fondazione Benetton e Civiltà dell’Acqua, i Consorzi di Bonifica,  Associazione Ville Venete e il Fai.

Il coordinatore Pro Tempore di Salviamo il Paesaggio- Treviso, Giuliano Carturan, ha inoltre inviato una lettera agli Amministratori locali, affinchè si possa avviare una collaborazione e possano essere messi a disposizione spazi e/o sale per gli eventi ed eventualmente vedere anche una partecipazione alle spese vive da parte delle Amministrazioni locali.

Scarica il Programma integrato di interventi (file pdf, 168 kb) >

Per contatti e Info:

Salviamo il Paesaggio Comitato di Treviso
salviamoilpaesaggiotv@gmail.com
cell. 328 4085526

Pubblicità

Dall’IKEA all’IDEA di un DIVERSO SVILUPPO LOCALE

E’ giunto il momento di fare una campagna comune, di presidiare il territorio in modo capillare
e di elaborare, in forma partecipata e condivisa, alternative per uno sviluppo locale ecosostenibile
Lunedì 18 GIUGNO alle ore 20.30
Sala polifunzionale – via Conscio Chiesa
Loc. Conscio di Casale sul Sile (TV)
Ospiti della serata
Giuliano Rosolen CNA Treviso
Arch. Viviana Ferrario IUAV
Arch. Sergio Lironi IUAV
Coordina
Giuliano Carturan Salviamo il Paesaggio coord. prov. Treviso
Sono invitati Enti, Associazioni, Comitati e Cittadini
per l’avvio di un Programma Integrato di Azioni per la valorizzazione e
promozione dell’ambiente naturale e rurale dell’area a sud di Treviso
SALVIAMO IL PAESAGGIO DIFENDIAMO I TERRITORI
Forum italiano dei movimenti per la Terra ed il Paesaggio
salviamoilpaesaggiotv@gmail.com

Vittorio Veneto: l’inutile tangenziale che porta il traffico dentro la città anziché fuori

Vittorio Veneto è una città bellissima sotto tutti i punti di vista (storico, ambientale, artistico), che ha già subito a partire dagli anni ’70 in poi una pesante ferita causata dal passaggio dell’autostrada A27, con tratti in viadotti ad elevato impatto ambientale che hanno causato, tra l’altro, il quasi totale abbandono della valle pedemontana che caratterizza la parte nord del Comune.

Oggi questa città rischia un ennesimo sconvolgimento perché l’Amministrazione Comunale vuole lasciare in eredità ai poveri cittadini la realizzazione di una tangenziale parziale, praticamente un doppione dell’A27, che non fa superare la città, ma ributta tutto il traffico direttamente nel centro della stessa, con un progetto altamente impattante dal punto di vista ambientale ed una inutile spesa di decine di milioni di euro (superiore ai 60MLN di euro).

Il danno è ancora più grave se si pensa che allo stato attuale tutti i mezzi pesanti sopra le 8t. superano obbligatoriamente la Città con l’autostrada A27; con la nuova tangenziale tutto il traffico, pesante e leggero, viene convogliato direttamente in centro città, a fianco del Campus scolastico e del complesso condominiale di “Vittorio 2”, dove si immetterà sull’attuale statale SS51 con gli ovvi problemi che ne conseguiranno (congestione della circolazione, inquinamento ambientale e acustico, ecc…).

Una tangenziale per definizione serve a portare il traffico fuori dalla città e non al suo interno!

Continua a leggere

Strategie, Progetti ed Azioni per uno Sviluppo Ecosostenibile

LUNEDì’ 7 MAGGIO ore 20.30
SALA GRANZIOL – PREGANZIOL
 
Serata di discussione e coordinamento su tematiche comuni Treviso – Venezia
Veneto city – Casello di Cappella di Scorzè – Caselli di Mogliano e Preganziol – Terraglio est – Casello di Meolo – Tessera city – Aeroporto di Tessera e di Treviso – etc
saranno presenti:
Michele Boato – referente di “Salviamo il paesaggio” per la provincia di Venezia
Giuliano Carturan – ” Salviamo il paesaggio” Treviso
Marco Tamaro – Fondazione Benetton
…………….
rappresentanti delle associazioni di categoria

Cave! riprende la sua strada

SABATO 21 APRILE 2012 – ORE 21.00 – TEATRO
Via Cal Trevigiana 3
VENEGAZZU’ DI VOLPAGO DEL MONTELLO (TV)
Ingresso: Euro 6 interi – 4 ridotti
nell’ambito della rassegna “Primavera a teatro 2012”
Info 335 1248514

Pedemontana Veneta: quando la superstrada diventa marchio turistico

Riportiamo dal Sito Nazionale :

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2012/04/pedemontana-veneta-quando-la-superstrada-diventa-marchio-turistico/

Il Veneto e la sua terra, un passato agricolo ed un futuro minacciato dall’asfalto della nuova autostrada Pedemontana Veneta, tra incertezza finanziaria e stucchevole propaganda per sostenere un’opera inutile e dannosa.

Il sèlese

Sapete cosè il sèlese? Un tempo era l’unica superficie selciata presente nelle nostre campagne, una piazzola che serviva all’essiccazione delle messi. Il sèlese è l’emblema della comunità rurale che dal grano ha tratto per secoli le proprie forze.

Oggi la nostra comunità sembra essersi unita in valori diversi, economici senz’altro, e nessuno può biasimare il Popolo Veneto. Fino alla metà del secolo scorso, i più erano dei pitòchi (persone povere e indigenti) che lavoravano per il Siòr Conte; migliaia le famiglie venete costrette ad emigrare già dall’800 nelle “Meriche”, sbarcate in ogni angolo del pianeta in cerca di terra coltivabile, opportunità, dignità, per non morire di fame.

Continua a leggere

NEWS SULLA CAMPAGNA CENSIMENTO

Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio
 04/04/2012
Sito Nazionale Salviano il Paesaggio
Care Amiche e Cari Amici, ecco un breve aggiornamento sulla campagna per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.DUE VIDEO SULLA CAMPAGNA CENSIMENTOVi informiamo che sono stati preparati due video (che potrete anche utilizzare per i vostri incontri locali):- il primo è una video intervista di circa 16 minuti che sintetizza la nostra campagna nazionale, i dati essenziali sul nostro Forum e altre considerazioni su consumo di suolo ed esperienze virtuose in atto (realizzata da Duccio Facchini e Maurizio Bongioanni):
http://www.youtube.com/watch?v=PYK6z6BHXoA&feature=youtu.be- il secondo è un servizio di Duccio Facchini per Altreconomia e contiene interviste a Sindaci ed esperti del settore, in due parti:

http://www.youtube.com/watch?v=WZI5STEik7c&feature=relmfuSOSTEGNO DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI

Abbiamo ricevuto una importante comunicazione da parte del Ministero ai Beni Culturali, che ci segnala (nonostante non ci sia ancora stata una richiesta specifica da parte nostra) la piena condivisione della nostra iniziativa. Trovate qui il testo integrale del documento inviatoci:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2012/03/il-ministero-dei-beni-culturali-risponde-alla-nostra-lettera-sul-decreto-liberalizzazioni/

APPOGGIO DELL’ANCI E DEI COSTRUTTORI EDILI DI CONFINDUSTRIA

Anche l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e i Costruttori edili di Confindustria (ANCE) hanno pubblicamente confermato il loro appoggio all’iniziativa; potete ascoltare la mezz’ora integrale della trasmissione radiofonica “La Radio ne parla” che Radio Uno ha dedicato alla nostra campagna nazionale e le ottime valutazioni espresse grazie agli stimoli di Luca Martinelli:
http://www.radio.rai.it/podcast/A42431902.mp3

IL CENSIMENTO E I MEDIA…

Buona attenzione ci hanno riservato i media nell’avvio della campagna:
– una diretta a Caterpillar (Radio 2) la sera del 27 Febbraio per annunciare la partenza dell’iniziativa,
– il lancio di un dispaccio Ansa (27 febbraio),
– intervista su Uno Mattina/Rai tv (3 marzo),
– dibattiti in diretta su Ecoradio, Radio24 (Sole 24 Ore), Radio Articolo 21
– interviste su molte tv e radio locali,
– intervista sul quotidiano free press milanese Metro
– articoli su Repubblica.it, il Fatto Quotidiano, Altreconomia e Il Cambiamento
– moltissimi articoli sui giornali locali,
– ovviamente largo spazio su molti siti/blog/giornali web.

Sappiamo che occorre ancora “alzare il tiro”; in particolare la stampa quotidiana – come prevedevamo – ci ha riservato solo qualche trafiletto locale e quindi dovremo inventarci situazioni che aprano anche i loro riflettori.

A breve vi invieremo un aggiornamento sull’invio delle mail ai Comuni e sulle prime risposte ricevute…

Alessandro Mortarino
(coordinatore nazionale)

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it

Primo incontro: le foto

Incontro costitutivo

Treviso 26.02.2012

“E’ giunto il momento di fare una campagna comune, di presidiare il territorio in maniera capillare a livello locale, di amplificare l’urlo di milioni di cittadini che sono stufi di vedersi distruggere paesaggi e luoghi del cuore” (Carlo Petrini).

OGGETTO: serata operativa per la costituzione del coordinamento provinciale – TREVISO

A seguito del 1° FORUM NAZIONALE “SALVIAMO IL PAESAGGIO DIFENDIAMO I TERRITORI” tenutosi a Cassientta di Lugagnano, cui hanno aderito più di 600 organizzazioni, si sono tenuti a Maserada, Casier e Castelfranco incontri informativi e di coinvolgimento della popolazione su ciò che sta avvenendo in Veneto ed in particolare nella nostra provincia in termini di consumo indiscriminato del territorio, di devastazione del paesaggio e di mancato rispetto delle preesistenze storiche ed architettoniche.

In particolare sono stati evidenziati progetti di trasformazione urbanistica, spacciati di interesse pubblico perché favoriscono nuova occupazione mentre consistono in operazioni di grande speculazione immobiliare collegati alle grandi infrastrutture stradali ed autostradali ed ai relativi svincoli e caselli: Motor City nel basso veronese, Veneto City e Città della moda lungo la riviera del Brenta, Tessera City a Venezia, Ikea a Casale sul Sile, e l’intervento a Barcon di Vedelago.

Operazioni del genere, come altre prospettate anche lungo il tracciato della pedemonta, in prossimità del casello di Meolo, etc., hanno prodotto oltre una cinquantina di conflitti territoriali e mobilitazioni descritti in una indagine dello IUAV, condotta dalla prof.ssa Laura Fregolent e riportati nell’”Atlante dei conflitti territoriali del Veneto”.

In tutti gli incontri è emersa la necessità di creare un coordinamento provinciale di associazioni, comitati e cittadini che aderiscono al FORUM NAZIONALE “SALVIAMO IL PAESAGGIO DIFENDIAMO IL TERRITORIO”.

Per chi ha aderito o vuole aderire al Forum, il giorno 23 marzo alle ore 21 presso L’Auditorium Stefanini sito in Borgo Cavalli a Treviso è previsto un incontro operativo per avviare il coordinamento provinciale e per programmare i futuri incontri, azioni ed eventi: seguirà programma della serata.

Si prega di estendere l’invito e di comunicare la disponibilità a partecipare

Il referente locale pro tempore

Giuliano Carturan