Archivi categoria: inquinamento

Immagine

aeroporto

Pubblicità
Immagine

serata ISDE

Immagine

conferenza stampa Comitato Aeroporto TV

produzione cibo

serate a Volpago del Montello

Logos di  Amici Boscomontello, Wwf Montello Piave, Sos Anfibi

 

La forma perde valore mano a mano che si fa spazio al vivente”

(Gilles Clément – Fondazione Benetton – venerdì 10/03/17)

 

 

MARTEDI’ 4 APRILE 2017

Giardini Avvelenati

Altre pratiche per i giardini di casa

Ore 20.45 – Auditorium della Biblioteca Comunale di Volpago 

Intervengono: Mauro Flora: eco-agrotecnico

Maurizio Stella: Agrizooflora Pieve di Soligo

 

MARTEDI’ 11 APRILE 2017

Vigneti e dissesto idrogeologico: normative e sanzioni

Ore 20.45 – Sala Opere Parrocchiale di S. Maria 

Intervengono: Francesco Ferrarese: Geomorfologo Università di Padova

Coppe Michele: Responsabile vincolo idrogeologico – forestale

 

MARTEDÌ 18 APRILE

Giardini incompresi

Altre pratiche per la gestione del verde pubblico

Intervengono: Luca Berdusco: giardiniere   http://www.indigena.tv

Flavia Zaccaron: beni culturali e ambientali

 

MERCOLEDI’ 26 APRILE 2017

Prati o vigneti sul Montello?

Il valore dei prati stabili. La cartografia ‘Habitat’

Ore 20.45 – Sala Opere Parrocchiale di S. Maria 

Intervengono: Katia Zanatta: botanica,

                      Elena Zamprogno: naturalista

   Sergio Perandin:  veterinario apicultore

 

 

Collaborazioni: Parrocchia di S. Maria della Vittoria.

Amministrazione Comunale di Volpago del Montello

Per info: boscomontello@gmail.com

Comunicato Stampa – COLLINE DEL PROSECCO: CANDIDATURA A PATRIMONIO UNESCO.

03/10/2016 – FARERETE  CHIEDE  COMPOSTAGGIO  OBBLIGATORIO  DEI  TRALCI  DI  VITE  E NESSUN  IMPIANTO A BIOMASSA.

In questi giorni di dibattito in merito alla candidatura delle “Colline del Prosecco” a Patrimonio dell’Umanità, FareRete (un coordinamento di molte associazioni) coglie l’occasione per rilanciare alcune idee utili a sostenere tale progetto. Per FareRete è fondamentale che, su tutto il territorio interessato, venga disposto, quanto prima, un veto alla costruzione di impianti a biomassa, pirogassificatori o simili che utilizzino i tralci di vite. Ritiene altresì necessario che venga vietata qualsiasi combustione all’aperto anche di modiche quantità dei tralci di vite (ma anche di altre sterpaglie e potature). Le alternative esistono, sono valide e sperimentate (anche nei vigneti), con studi, test e documenti proprio a opera di due delle maggiori istituzioni che operano nell’ambito della viticoltura: il Consorzio di Tutela DOCG Conegliano Valdobbiadene e il CRA-VIT di Conegliano. Per questo, le associazioni ambientaliste ritengono fondamentale che venga imposta l’obbligatorietà del compostaggio di tutti i tralci di vite su tutto il territorio Regionale e si rivolgono al Presidente della Regione Veneto affinché intervenga tempestivamente su questi aspetti fondamentali. Viene riportato a esempio quanto fatto dalla Regione Piemonte che, per il sito “Langhe-Roero e Monferrato” entrato nel Patrimonio Unesco, ha emanato il DGR n. 26-2131 del 21/09/2015, nel quale, all’obiettivo n.1, “Componente Naturalistico Ambientale”, vieta la costruzione di impianti a biomassa (Obiettivo 1a/c). Come per la Regione Piemonte, anche per FareRete questi impianti a biomassa che usano i tralci di vite sono estranei a una visione sostenibile dell’ambiente, per questo non devono essere diffusi in tutto il Veneto e per di più sostenuti con incentivi pubblici. La preoccupazione è concreta e viene dal fatto che è in atto una corsa da parte di alcuni Sindaci per realizzare, nel bel mezzo della “core-zone” (la zona del Prosecco DOCG) vari impianti a biomassa che impiegheranno i tralci di vite e che risultano decisamente rischiosi per la salute dei cittadini e per l’ottenimento del riconoscimento UNESCO. FareRete, prossimamente, darà rilievo ad altri esempi concreti che potranno esser utili per sostenere la candidatura. Inoltre, ribadisce la propria aspettativa per un doveroso intervento da parte del Presidente Luca Zaia, in merito all’uso dei prodotti fitosanitari nell’area DOCG.  Viene auspicato un suo intervento reale, non per rassicurare la popolazione, ma per tutelarne la salute e l’ambienteUn ambiente CHE SIA veramente accogliente, anche per migliaia di turisti e visitatori. Infine, FareRete rivolge un appello ai cittadini affinché scrivano lettere ed email ad Assessori e Consiglieri Regionali e ai Sindaci, ricordando loro che la salute e l’ambiente sono molto più importanti di qualunque fattore economico.  FareRete (coordinamento di più associazioni)Legambiente del VittorieseLegambiente SernagliaO. A. WWF Terre del Piave TV – BL – gruppo AltaMarca

Chiediamo cortesemente, alle testate giornalistiche, di dare la più ampia diffusione a queste informazioni. Gilberto Carlotto

cs-2

cs-3

comunicato stampa O. A. WWF Terre del Piave TV-BL

Sta circolando in rete in questi giorni una dichiarazione del WWF svedese favorevole agli impianti di pirogassificazione.

Non abbiamo approfondito le motivazioni di questa opinione da parte dell’associazione in Svezia, sappiamo però che in varie parti d’Italia gli attivisti WWF sono impegnati nel contrastare questa tipologia di impianti.

Non fa eccezione il WWF Terre del Piave TV – BL, che appoggia decisamente l’azione dei cittadini e dei comitati critici verso i pirogassificatori, siano essi progettati a Paese o in altri Comuni della nostra area di competenza.

Riteniamo che questi impianti siano infatti inappropriati, sia strategicamente nell’ottica di un quadro generale per la gestione dei rifiuti organici, sia per la situazione ambientale presente specialmente nel Veneto. Infatti:

– l’Italia è già oggetto di alcune procedure di infrazione per quanto riguarda la limitazione dell’inquinamento atmosferico;

– la Pianura Padana è una delle zone più inquinate del mondo e proprio la zona di Treviso nell’ultimo mese è balzata ai primi posti in Italia come emissioni di pm10;

– si prevede di trattare del materiale, i sarmenti delle viti, pesantemente intriso di pesticidi pericolosi.

Invitiamo gli organi di informazione e la cittadinanza a consultarci preventivamente per chiarimenti che riguardano la nostre campagne e obiettivi, prima di diffondere notizie datate pescate in rete o altrove.

Loris Donazzon, presidente Organizzazione Aggregata WWF Terre del Piave TV-BL 

terredelpiave@wwf.it – 349.3232286 –https://wwfvillorbadotcom.wordpress.com/

serata informativa sulla plastica nei mari

OCEANI DI PLASTICA: NUOVE SFIDE PER LA CURA DELLA CASA COMUNE

Mercoledì 3 febbraio ore 20.30 presso: Oratorio della Chiesa di Breda di Piave.

Relatore: Eriberto Eulisse, Direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua Onlus.

image001

Cari amici, siamo lieti di invitarvi all’incontro “Oceani di Plastica: nuove sfide per la cura della casa comune” che si tiene mercoledì 3 febbraio alle 20.30 presso l’Oratorio della Chiesa di Breda di Piave. L’iniziativa si svolge nell’ambito della manifestazione LAUDATO SI’ – LA LUCE DELL’ENCICLICA PER GUARDARE LA NATURA E L’UOMO, a cura dell’associazione Sentieri d’Acqua e della Parrocchia di Breda di Piave.

serata informativa a Paese

Gruppo Paeseambiente –  Respiriamo aria avvelenata da 15 anni. Viviamo in una delle due aree più inquinate d’Europa. Pirogassificatore a Paese? No, grazie !

Perché a Paese? Quanto costa? Chi ci guadagna? Chi ci perde ? Aumenterà l’inquinamento dell’aria? Produrrà rifiuti? Chi  lo può autorizzare o bloccare? Cosa è stato fatto fino ad ora? Quanti cittadini hanno firmato la petizione? Cos’è la valutazione di impatto sanitario?

Incontro pubblico – Sala Polivalente Parrocchia San Martino di Paese – piazza Monsignor Andreatti Paese. Venerdì 5 febbraio 2016 – ore 20.45. Interverranno:

Andrea Zanoni – Presidente di Paeseambiente e Vice Presidente della Commissione Ambiente, Territorio, Trasporti ed Infrastrutture del Consiglio Regionale del Veneto.

Dott. Francesco Cavasin – Medico Presidente della Sezione dell’ISDEInternational Society of  Doctors for the Environment – Medici per l’Ambiente Treviso.

Dott. Claudio Benetton  Medico dell’ISDE International Society of  Doctors for the Environment – Medici per l’Ambiente Treviso.

Gruppo Paeseambiente.

Durante la conferenza sarà possibile sottoscrivere la petizione promossa da Paeseambiente e da numerosi cittadini. Per informazioni e moduli rivolgersi a: Paeseambiente Rosanna Battistella Via San Giovanni Bosco n. 3 31038 Castagnole di Paese (TV), cell. 349/7164091 email: battistr@libero.it o Cristina Fucile Vicolo Panceri, n. 8 31038 Porcellengo di Paese (TV), cell. 340/9116625 email: mc.fucile@tiscali.it.

serata informativa su aeroporto TV

A1

A2