NEWS SULLA CAMPAGNA CENSIMENTO

Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio
 04/04/2012
Sito Nazionale Salviano il Paesaggio
Care Amiche e Cari Amici, ecco un breve aggiornamento sulla campagna per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.DUE VIDEO SULLA CAMPAGNA CENSIMENTOVi informiamo che sono stati preparati due video (che potrete anche utilizzare per i vostri incontri locali):- il primo è una video intervista di circa 16 minuti che sintetizza la nostra campagna nazionale, i dati essenziali sul nostro Forum e altre considerazioni su consumo di suolo ed esperienze virtuose in atto (realizzata da Duccio Facchini e Maurizio Bongioanni):
http://www.youtube.com/watch?v=PYK6z6BHXoA&feature=youtu.be- il secondo è un servizio di Duccio Facchini per Altreconomia e contiene interviste a Sindaci ed esperti del settore, in due parti:

http://www.youtube.com/watch?v=WZI5STEik7c&feature=relmfuSOSTEGNO DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI

Abbiamo ricevuto una importante comunicazione da parte del Ministero ai Beni Culturali, che ci segnala (nonostante non ci sia ancora stata una richiesta specifica da parte nostra) la piena condivisione della nostra iniziativa. Trovate qui il testo integrale del documento inviatoci:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2012/03/il-ministero-dei-beni-culturali-risponde-alla-nostra-lettera-sul-decreto-liberalizzazioni/

APPOGGIO DELL’ANCI E DEI COSTRUTTORI EDILI DI CONFINDUSTRIA

Anche l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e i Costruttori edili di Confindustria (ANCE) hanno pubblicamente confermato il loro appoggio all’iniziativa; potete ascoltare la mezz’ora integrale della trasmissione radiofonica “La Radio ne parla” che Radio Uno ha dedicato alla nostra campagna nazionale e le ottime valutazioni espresse grazie agli stimoli di Luca Martinelli:
http://www.radio.rai.it/podcast/A42431902.mp3

IL CENSIMENTO E I MEDIA…

Buona attenzione ci hanno riservato i media nell’avvio della campagna:
– una diretta a Caterpillar (Radio 2) la sera del 27 Febbraio per annunciare la partenza dell’iniziativa,
– il lancio di un dispaccio Ansa (27 febbraio),
– intervista su Uno Mattina/Rai tv (3 marzo),
– dibattiti in diretta su Ecoradio, Radio24 (Sole 24 Ore), Radio Articolo 21
– interviste su molte tv e radio locali,
– intervista sul quotidiano free press milanese Metro
– articoli su Repubblica.it, il Fatto Quotidiano, Altreconomia e Il Cambiamento
– moltissimi articoli sui giornali locali,
– ovviamente largo spazio su molti siti/blog/giornali web.

Sappiamo che occorre ancora “alzare il tiro”; in particolare la stampa quotidiana – come prevedevamo – ci ha riservato solo qualche trafiletto locale e quindi dovremo inventarci situazioni che aprano anche i loro riflettori.

A breve vi invieremo un aggiornamento sull’invio delle mail ai Comuni e sulle prime risposte ricevute…

Alessandro Mortarino
(coordinatore nazionale)

Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it

Pubblicità

2 risposte a “NEWS SULLA CAMPAGNA CENSIMENTO

  1. A proposito della giornata “Paesaggi consumati” alla Fondazione Benetton.
    Piccola segnalazione per chi volesse guardare sottocasa.
    A Paese, a 6 km da Treviso, una delle ultime campagne rimaste tra cave e discariche, sempre considerata dai PRG “territorio di grande pregio ambientale e paesaggistico”, una sorta di parco extraurbano frequentato dai trevigiani in cerca di erbe spontanee, con al centro un piccolo borgo: Il Troian, in pochi anni è stato assalito dall’ agroindustria Gruppo Padana: due fratelli erbivendoli che in procinto di chiudere, sono stati inondati da una quantita illimitata di denaro con cui hanno comprato circa 5oo ha di campi (e continuano a comprare) e vi hanno costruito (e continuano) un vasto paesaggio di serre industriali (fin’ora 2oo.ooo mq coperti). Le serre cinesi, così chiamate, sono in continua, rapida espansione con distruzione totale del paesaggio (campi, siepi, sentieri , fossati…) desertificato, l’humus asportato, cementificato, asfaltato, fin sotto alle case del vecchio borgo la cui vita è cinesizzata ( lavoro notte e giorno, natale e ferragosto, con frastuono ed altre emissioni di ogni tipo, senza orari ) Il vecchio sindaco spinto da raccolte di firme ha tentato di opporsi ( ma sempre nuove leggine regionali di Galan e poi Zaja appianavano le difficoltà dell’azienda) fino al ricorso al Consiglio di Stato, ritirato dopo la richiesta di 3 milioni di danni da parte dell’azienda ostacolata. La giunta leghista di ora è in pace con l’azienda a cui concede perfino l’asfaltatura e l’allargamento del vecchio sentiero che conduce al borgo, sempre proibito ai camion e considerato intoccabile, per poter farvi arrivare i TIR internazionali a scaricare sui piazzali che l’hanno sventrato. Su tutto domina la bandiera cinese (i veri padroni?). Se mi date un indirizzo, vorrei mandarvi delle foto aeree (richieste dal vecchio sindaco nel vano tentativo di salvare i vecchi campi) e qualche immagine dell’enormità di un fenomeno in continua evoluzione, nel pressoché generale silenzio, perché la gente di qui non ha soldi nè udienza.
    Mario Martinelli degli Amici del Troian

  2. Può contattare il coordinatore Giuliano Carturan
    Tel. 3284085526
    e-mail: salviamoilpaesaggiotv@gmail.com
    Se come Amici del Troian volete partecipare al forum siete i benvenuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...