api e neonicotinoidi

http://www.impresamia.com/component/content/article/169-news/31421-agricoltura-le-api-e-i-neonicotinoidi-quattro-giorni-di-confronto-a-padova-5-8-novembre.html

AGRICOLTURA – Le api e i neonicotinoidi: quattro giorni di confronto a Padova, 5-8 novembre,

A Padova, 5-8 novembre, 7° Simposio internazionale sui pesticidi sistemici, promosso da Veneto Agricoltura e Università, con scienziati da tutto il mondo, per diminuire la tossicità dei fitofarmaci. E’ possibile difendere le colture agricole, e la salute delle persone e quella della biodiversità, anzitutto le api? La quattro giorni in programma da martedì prossimo tra Legnaro e Padova si pone, in fondo, questo obiettivo. Al centro delle riflessioni i “neonicotinoidi”, potenti fitofarmaci al bando in Italia come concianti (sostanze chimiche usate sul seme per proteggerlo) su mais dal 2008, attraverso i decreti di sospensiva al loro utilizzo avviati dall’allora ministro all’Agricoltura Luca Zaia. Il Palazzo del Bo, sede storica dell’Università patavina, e la Corte Benedettina di Veneto Agricoltura (a Legnaro, PD) ospiteranno quindi dal 5 al 8 novembre, il 7° Simposio internazionale sui pesticidi sistemici, evento che vedrà la partecipazione di ricercatori da tutto il mondo, ovvero i componenti di una task force (TFSP) altamente specializzata e multi-disciplinare istituita sotto gli auspici di IUCN, SSC e CEM e coordinata da Maarten Bijleveld van Lexmond. Padova e Legnaro accoglieranno quindi la prossima settimana esperti di alto livello per le problematiche relative all’utilizzo dei fitofarmaci e dei loro effetti. Per Veneto Agricoltura, che promuove le quattro giornate di studio, questo appuntamento rappresenta un importante riconoscimento al lavoro di ricerca e sperimentazione svolto in questo campo presso le sue aziende agricole e non solo. Il Simposio prenderà il via martedì 5 novembre (ore 9,30) al Palazzo del Bo con un incontro introduttivo che vedrà la presenza, tra gli altri, del commissario straordinario di Veneto Agricoltura, Giuseppe Nezzo. Tutti i seminari e i focus della kermesse, in programma dal pomeriggio di martedì fino a venerdì, si svolgeranno invece a Legnaro (PD), presso la Corte Benedettina di Veneto Agricoltura. Tra i diversi incontri in calendario, va segnalato il Forum Fitoiatrico sui neonicotinoidi in programma venerdì 8 novembre. L’importanza dell’incontro sta nel fatto che negli ultimi anni l’uso di queste sostanze chimiche è diventato incerto a causa degli effetti ambientali, tra cui la riconosciuta tossicità sugli insetti pronubi e in particolare le api. La stessa Unione Europea sta confermando la messa al bando di questi prodotti, allineandosi a quanto l’Italia aveva anticipato fin dal 2008 con i decreti di sospensiva al loro utilizzo avviati dall’allora ministro Zaia. In questo caso, è proprio il caso di dirlo, non è l’Italia che ha dovuto adeguarsi all’Europa ma viceversa. I lavori e i risultati della task force saranno messi a disposizione dei tecnici, agricoltori e apicoltori, in particolare saranno forniti aggiornamenti scientifici e normativi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...